Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Soluzioni digitali per la sicurezza

TRIESTE – Fincantieri, attraverso la propria controllata NexTech, e le società Almaviva e Leonardo hanno firmato un accordo di collaborazione per proporre soluzioni digitali, integrate e innovative, applicate al monitoraggio statico e dinamico e alla sicurezza delle infrastrutture critiche di trasporto del Paese.

L’intesa verterà, in particolare, sullo “Structural Health Monitoring” e “Road Asset Management” delle strutture a supporto della mobilità stradale, con l’applicazione di sistemi per il controllo statico e dinamico di strutture e impianti, e sulla “Smart Road”, che consente la comunicazione e l’interconnessione tra i veicoli, ovvero lo sviluppo di soluzioni e servizi finalizzati all’incremento della sicurezza dei viaggi, attraverso la guida assistita e, a tendere, la guida autonoma.

Le soluzioni frutto della collaborazione, rivolte a tutti gli attori del settore stradale e autostradale, tra cui i gestori delle infrastrutture e le Authority, nonché ai soggetti pubblici deputati alla programmazione e al controllo, intendono mettere a disposizione del Sistema-Paese una capacità di esecuzione reale e concreta per l’ammodernamento delle reti di mobilità.

Le parti definiranno una strategia commerciale congiunta e coopereranno per garantire la sicurezza degli asset strategici del Paese al fine di promuovere e accrescere il made in Italy in un contesto altamente competitivo oggi dominato da player esteri.

Per Leonardo l’accordo si integra con quello stipulato nel luglio 2021 per aderire alla rete di imprese denominata “Mille Infrastrutture”, costituita da aziende ed enti italiani del settore caratterizzati da alta e specialistica competenza.

L’intesa, che estende il perimetro di attività dell’accordo firmato tra Almaviva e Fincantieri nel 2021, potrà essere oggetto di successivi specifici accordi che le parti definiranno nel rispetto della normativa applicabile ivi inclusa quella in materia di operazioni tra parti correlate.

Pubblicato il
23 Febbraio 2022

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora