Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Shipping F&L meet Industry

MILANO –  A due anni esatti dal primo lockdown in Italia Shipping Forwarding&Logistics meet Industry esamina alcuni dei cambiamenti portati dalla pandemia al settore industriale e logistico cercando di capire se alcuni fenomeni rappresentano una transizione o un cambiamento strutturale. L’appuntamento è tra il 9 e l’11 marzo prossimi, presso il Centro Congressi Assolombarda con la sessione “Il long-covid economico, tra inflazione industriale, scarsità e congestione”. L’incontro è anche in live streaming. All’ultimo momento sono state inserite anche riflessioni sulla crisi in atto in Ucraina.

La IV edizione di Shipping, Forwarding&Logistics meet Industry si tiene a due anni esatti dal primo lockdown in Italia, che può essere considerato l’avvio della pandemia nel nostro Paese. Ventiquattro mesi dopo la crisi, con le sue ondate e l’asimmetria degli effetti, segna chiaramente una discontinuità nello sviluppo economico mondiale e italiano. Molti si sono esercitati a immaginare le conseguenze sull’economia e sulla logistica. Alcune previsioni come l’aumento delle consegne a domicilio anche dopo la fase acuta si sono avverate. Altre, come l’aumento dell’automazione, stanno avvenendo lentamente anche se per motivazioni diverse da quelle prospettate. Non si tratta di ridurre l’interazione delle persone, ma di tentare di sostituire la manodopera che non si trova.

[hidepost]

Altro fatto imprevisto è la crisi di fornitura nelle supply chain, con conseguenze scarsità di prodotti e aumento dei prezzi. In altri casi la crisi pandemica ha portato all’esplosione di settori da tempo instabili come il sistema mondiale dello shipping. Quali di questi fenomeni resteranno anche nel medio periodo, passando da un long-covid economico ad un cambiamento strutturale, è tema dibattuto. Nella sessione dedicata interverranno esperti ed esponenti degli attori principali dell’economia produttiva e della logistica, che affronteranno alcuni dei temi chiave. Si parlerà di noli e congestioni marittime con Alessandro Panaro, head of Maritime & Energy Department, SRM, aumento del costo dell’energia con Roberto Bianchini, Partner, REF Ricerche, effetti a breve e medio termine della crisi pandemica sull’economia italiana con Ciro Rapacciuolo, senior economist, Centro Studi Confindustria, backshoring e reshoring con Francesco Stefanelli, M&A Professional, Deloitte M&A US e Luciano Fratocchi, docente, Università degli Studi dell’Aquila. E ancora, di andamento dello shipping non-containerizzato, scarsità di componenti elettronici e di carta di qualità ma anche da imballo. Verranno proposte alcune possibili soluzioni prospettiche, da parte tra gli altri di Alfredo Scalisi, executive director di Contship Italia, Vitantonio Altobello, segretario generale di AIRI (la ricerca industriale italiana), Roberto Alberti, Coordinatore della Commissione Internazionalizzazione di Confetra, Luca Sisto, direttore generale di Confitarma e Marco Mastropasqua, senior counsel di BonelliErede. 

L’evento è promosso da Confetra, ALSEA e The International Propeller Clubs, e verrà anche trasmesso in live streaming. Maggiori dettagli sull’evento sono disponibili sul sito web www.shippingmeetsindustry.it.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Marzo 2022
Ultima modifica
16 Marzo 2022 - ora: 10:14

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio