Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Uiltrasporti, XI congresso sul tema della dignità

Claudio Tarlazzi

ROMA – Si è svolto nella capitale il Consiglio Nazionale della Uiltrasporti, durante il quale è stato dato l’avvio ufficiale della fase congressuale della categoria che coinvolgerà tutti gli iscritti sin dalle prime assemblee dentro le aziende e che si chiuderà con l’XI Congresso nazionale in programma a Baveno dal 19 al 21 luglio prossimo.

“Viviamo oggi momenti difficili per il futuro del nostro Paese e dell’Europa intera – ha dichiarato il segretario generale della Uiltrasporti Claudio Tarlazzi – Esprimiamo la nostra solidarietà nei confronti del popolo ucraino e  una ferma condanna nei confronti della Russia. È importante insistere sulla strada della diplomazia condannando fermamente ogni azione di forza e atto di prevaricazione sulla libertà di ogni democrazia. Il conflitto che si è aperto in queste ore avrà forti ripercussioni per la nostra economia soprattutto in un momento così delicato in cui si intravedevano i primi segnali di ripartenza. In una fase di cambiamenti così radicali e repentini, – ha proseguito il segretario generale – che incidono sulla nostra struttura economica e sociale, emerge la necessità di un sindacato forte e rappresentativo che sia in grado di salvaguardare i diritti e le tutele delle lavoratrici e dei lavoratori mettendo al centro il valore della persona affinché nessuno rimanga escluso”.

Durante l’incontro, oltre alla votazione del regolamento congressuale e dei documenti statutari, è stato reso noto lo slogan del Congresso: “Ridare dignità al Paese, alle persone e al lavoro”. “Dignità – ha affermato Tarlazzi in chiusura della sua relazione – è la parola che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha usato più volte nel suo discorso di insediamento. Dignità è la parola strategica per la ricostruzione dell’Italia dopo l’emergenza. Dignità è la parola che rappresenta al meglio il concetto cardine che noi vogliamo esprimere con il nostro lavoro. Il lavoro di un sindacato dinamico, attento ai cambiamenti e alle innovazioni ma che non dimentica l’importanza del tema dell’inclusione; un sindacato capace di creare opportunità di affermazione; un sindacato che vuole crescere aprendosi al mondo attraverso nuovi modi di analizzare il presente e progettare il futuro”.

Nel corso del consiglio nazionale è stata inoltre presentata l’App Uiltrasporti, un nuovo strumento digitale messo a disposizione dei delegati, degli iscritti e di tutti coloro che vogliono rimanere sempre aggiornati in tempo reale su tutte le notizie, i contratti nazionali, gli accordi siglati e le iniziative dell’Organizzazione.

La chiusura dei lavori è stata affidata al segretario generale della UIL Pierpaolo Bombardieri.

Pubblicato il
2 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio