Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Credendino a Livorno in visita alla Capitaneria

Enrico Credendino

LIVORNO – Lunedì scorso il capo di stato maggiore della Marina Militare, ammiraglio di squadra Enrico Credendino, ha fatto visita alla Capitaneria di Porto sede di Direzione Marittima.

Accompagnato dal comandante Marittimo Nord, ammiraglio di divisione Pierpaolo Ribuffo, è stato accolto dal direttore marittimo della Toscana, contrammiraglio Gaetano Angora.

Ricevuto con gli onori militari di norma, l’ammiraglio Credendino, insediatosi lo scorso novembre alla guida della Marina Militare, ha inteso rivolgere un breve saluto a tutto il personale schierato e agli equipaggi delle unità navali.

“Conosco bene quello che fate – quale Corpo specialistico della Marina Militare – a beneficio dell’interesse collettivo”, queste le parole d’esordio dell’alto ufficiale che, anche quale profondo e attento conoscitore della realtà livornese, ha voluto rimarcare come “la Capitaneria di porto di Livorno sia una realtà importante che riscuote il pubblico riconoscimento per il servizio assicurato alla comunità marittima e portuale della città. L’invito – ha concluso l’ammiraglio – è di proseguire nel solco del buon lavoro svolto”.

Nel prosieguo della visita il sig. Capo di Stato Maggiore ha preso parte ad un briefing nel quale il Direttore Marittimo, anche alla presenza dei Capi di Compartimento e di Circondario della Zona Marittima, ha illustrato le peculiarità della giurisdizione territoriale e delle acque della Direzione Marittima Toscana, con un focus particolare sulle realtà portuali.

L’ammiraglio Credendino si è poi recato presso la banchina motovedette dove ha potuto osservare le principali caratteristiche dello strumento navale di cui dispone la Capitaneria di Porto e attraverso il quale vengono quotidianamente assicurate le funzioni operative di Guardia Costiera.

Prima del termine della sua visita, il Capo di Stato Maggiore ha proceduto con la tradizionale firma del Libro d’onore formulando un’espressione di vivissimo apprezzamento per l’eccellente opera svolta.

“Vento in poppa, sempre!” Questo l’augurio finale dell’ammiraglio Credendino rivolto alle donne e agli uomini della Direzione Marittima.

Pubblicato il
5 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio