Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Credendino a Livorno in visita alla Capitaneria

Enrico Credendino

LIVORNO – Lunedì scorso il capo di stato maggiore della Marina Militare, ammiraglio di squadra Enrico Credendino, ha fatto visita alla Capitaneria di Porto sede di Direzione Marittima.

Accompagnato dal comandante Marittimo Nord, ammiraglio di divisione Pierpaolo Ribuffo, è stato accolto dal direttore marittimo della Toscana, contrammiraglio Gaetano Angora.

Ricevuto con gli onori militari di norma, l’ammiraglio Credendino, insediatosi lo scorso novembre alla guida della Marina Militare, ha inteso rivolgere un breve saluto a tutto il personale schierato e agli equipaggi delle unità navali.

“Conosco bene quello che fate – quale Corpo specialistico della Marina Militare – a beneficio dell’interesse collettivo”, queste le parole d’esordio dell’alto ufficiale che, anche quale profondo e attento conoscitore della realtà livornese, ha voluto rimarcare come “la Capitaneria di porto di Livorno sia una realtà importante che riscuote il pubblico riconoscimento per il servizio assicurato alla comunità marittima e portuale della città. L’invito – ha concluso l’ammiraglio – è di proseguire nel solco del buon lavoro svolto”.

Nel prosieguo della visita il sig. Capo di Stato Maggiore ha preso parte ad un briefing nel quale il Direttore Marittimo, anche alla presenza dei Capi di Compartimento e di Circondario della Zona Marittima, ha illustrato le peculiarità della giurisdizione territoriale e delle acque della Direzione Marittima Toscana, con un focus particolare sulle realtà portuali.

L’ammiraglio Credendino si è poi recato presso la banchina motovedette dove ha potuto osservare le principali caratteristiche dello strumento navale di cui dispone la Capitaneria di Porto e attraverso il quale vengono quotidianamente assicurate le funzioni operative di Guardia Costiera.

Prima del termine della sua visita, il Capo di Stato Maggiore ha proceduto con la tradizionale firma del Libro d’onore formulando un’espressione di vivissimo apprezzamento per l’eccellente opera svolta.

“Vento in poppa, sempre!” Questo l’augurio finale dell’ammiraglio Credendino rivolto alle donne e agli uomini della Direzione Marittima.

Pubblicato il
5 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio