Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Magazzino automatico Linde MH per “Olio Levante”

LAINATE – Linde Material Handling mette il turbo alla logistica di Olio Levante realizzando un magazzino automatico collegato alla nuova e modernissima linea di produzione dell’azienda. L’impianto ha permesso di incrementare fino a 140 pallet all’ora le operazioni di movimentazione e sfruttare al meglio gli spazi, realizzando 700 posti in multi-profondità per lo stoccaggio di unità di carico di diversa dimensione.

Fondata nel 1902, Olio Levante produce, confeziona e commercializza oltre 40 milioni di litri di olio all’anno, è presente in oltre 47 Paesi e ha chiuso il 2021 con un fatturato di oltre 100 milioni di euro. L’azienda si è rivolta a Turbo Service – concessionario Linde Material Handling che opera in Puglia e Basilicata e che da oltre vent’anni è partner logistico di Olio Levante – per incrementare le prestazioni del magazzino in seguito alla realizzazione di una nuova linea di confezionamento automatica. La sfida raccolta da Stimola Logistica e Movimentazione, divisione di Turbo Service Srl specializzata in sistemi integrati per la logistica di magazzino, insieme ai consulenti di Linde è stata quella di ridisegnare il layout del magazzino per incrementarne la capacità e migliorare le performance di stoccaggio. Linde ha così sviluppato un magazzino completamente automatizzato con sistema shuttle-satellite collegato direttamente alla linea produttiva e al gestionale di Levante. Il nuovo impianto occupa 403 mq, è dotato di tre shuttle e di elevatori e discensori che permettono operazioni in verticale, sfruttando al massimo lo spazio e tutti i sette metri di altezza a disposizione. La soluzione progettata consente inoltre lo stoccaggio di bancali di diversa dimensione nello stesso canale, il sistema rileva infatti automaticamente il tipo di pallet e il satellite li posiziona a una corretta distanza l’uno dall’altro.

Realizzato in poco meno di un anno, il magazzino automatico Linde ha permesso a Levante di raddoppiare la capacità di stoccaggio e migliorare le prestazioni operative, riducendo significativamente i tempi di evasione dell’ordine.

Pubblicato il
5 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio