Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sempre più colonnine GASGAS

MILANO – «Il 2021 è stato un anno di grandi soddisfazioni. In soli sei mesi abbiamo superato ampiamente l’obiettivo previsto» racconta Alessandro Vigilanti, co-founder e ceo di GASGAS. «La nostra rete a inizio 2022 è composta da quasi 150 punti di ricarica elettrica in 28 siti, tutti caratterizzati dalle qualità che GASGAS considera imprescindibili per soddisfare le necessità degli e-driver. Prima di tutto parliamo di un’elevata affidabilità, perché le colonnine devono funzionare sempre, e in secondo luogo è essenziale il presidio di location che permettono di valorizzare al meglio il tempo di attesa per la ricarica: centri commerciali, importanti catene di ristorazione, palestre, alberghi, officine e stazioni di servizio».

*

Un punto di forza di GASGAS sta nella propria rete di e-driver, molti dei quali sono diventati soci grazie a un round di equity crowdfunding di grande successo nel 2021. Proprio le indicazioni degli utenti permettono di individuare i luoghi più adatti dove installare le colonnine di ricarica per le auto elettriche. Inoltre, l’esigenza naturale degli e-driver è che gli impianti siano sempre funzionanti, e che eventuali disservizi siano segnalati tramite app per evitare spiacevoli soprese una volta giunti sul posto. «Noi di GASGAS ci mettiamo la faccia. Abbiamo fatto dell’affidabilità un punto di forza imprescindibile, che si aggiunge alla selezione di location comode e utili per chi sosta.

*

Nel 2021 GASGAS ha raccolto 700mila euro, la metà grazie a una campagna di crowdfunding di grande successo sulla piattaforma Crowdfundme.it. Ma la crescita della startup è inarrestabile e a breve, è prevista una nuova campagna di raccolta, riservata questa volta solo a investitori professionali. Inoltre, a fine 2021 GASGAS ha acquisito Easycharge Srl, un operatore attivo dal 2019 nella realizzazione di punti di ricarica per veicoli elettrici, che contava su una rete già operativa, e di competenze molto qualificate. «Abbiamo diverse idee per investire e crescere ancora. Quella con Easycharge è stata la prima operazione di M&A tra operatori indipendenti del settore. Per il 2022 stiamo valutando altre acquisizioni simili» precisa il ceo di GASGAS.

Secondo una rilevazione recente di  Avere-France: Electric vehicles Agency, l’Italia è al quinto posto in Europa per numero di colonnine elettriche, con 22.038 punti di ricarica.

Pubblicato il
5 Marzo 2022
Ultima modifica
7 Marzo 2022 - ora: 19:37

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio