Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Come tagliare i consumi d’energia

GENOVA – Più di un terzo del consumo energetico italiano è legato agli immobili, in primis le civili abitazioni e gli uffici. Potendo programmare un lavoro di efficientamento di tutto il parco immobiliare si otterrebbe un risultato incredibile: in 20-25 anni un abbattimento di oltre il 25% dell’intero consumo energetico nazionale andando a raggiungere gli obbiettivi posti dalla Comunità Europea per il 2050.

Il dato, frutto di una elaborazione di ANCE Liguria, evidenzia con forza non solo l’esigenza di costruire una manovra strutturata e duratura nel tempo sull’efficienza energetica degli immobili, ma anche una rivalutazione del Superbonus 110% frettolosamente liquidato per il suo parziale uso truffaldino, e invece potenzialmente in grado, attraverso interventi sulle prestazioni dell’involucro, degli impianti con integrazione di energie rinnovabili (pannelli solari)e sui serramenti, di tagliare del 70/75% il fabbisogno energetico dell’immobile.

Il bilancio dei consumi nazionali di energia è così suddiviso: 31% Trasporti, 29% Residenziale, 22% Industria, 17% Servizi e 1/2% Altro. E ciò evidenzia un peso determinante del settore immobiliare “specie in regioni – sottolinea Ferraloro – come la Liguria in cui interventi adeguati sull’attuale patrimonio immobiliare potrebbero sortire effetti ancora più determinanti, abbinandosi a un clima che consentirebbe di ottimizzare le misure di risparmio energetico”.

“Purtroppo – conclude ANCE Liguria – ancora una volta ci troviamo di fronte a una incapacità programmatoria sommata a una vocazione a generalizzare le distorsioni nell’applicazione delle leggi e a equiparare le leggi stesse a una incentivazione a commettere reati, come se fossero la regola”.

Pubblicato il
9 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio