Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Formazione per le Autorità portuali

BRINDISI – Scade il prossimo 15 marzo il termine entro il quale sarà possibile iscriversi al Master di II livello “Port City School – per il governo delle Città Porto”.

Il Master, di durata annuale, prenderà avvio in primavera, con un programma di lezioni che si terranno prevalentemente nella sede di Brindisi dell’Autorità di Sistema del Mare Adriatico Meridionale (AdSPMAM) e in altre strutture del territorio, e che prevederanno la modalità online.

Il percorso didattico ha l’obiettivo di formare nuove figure professionali in grado di gestire le Autorità portuali e gli Enti locali ad esse connessi, nell’ottica dei nuovi modelli di sviluppo che stanno rivoluzionando il mondo dei porti, sempre più indirizzati verso una crescita eco-sostenibile e un rafforzamento del legame con la città e con il suo tessuto connettivo sociale.

Per la sua qualità e per gli obiettivi specifici, il Master è stato selezionato per essere inserito nel catalogo formativo allegato al Protocollo d’intesa stipulato lo scorso 14 febbraio tra il ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, nell’ambito dell’iniziativa “PA 110 e lode”.

In funzione di tale documento, al personale della Pubblica Amministrazione saranno riservati posti con una riduzione del 50% della quota di iscrizione che pertanto sarà di € 1.000,00 + € 54,00 (contributo partecipazione ammissione) + € 4,13 (contributo assicurativo) + € 16,00 (imposta di bollo).

Per gli altri interessati, invece, la quota di iscrizione è di € 2.000,00 oltre ai contributi già richiamati. Le iscrizioni, come detto, scadranno il prossimo 15 marzo 2022.

Il Master persegue due obiettivi principali: il primo è garantire una formazione mirata e di eccellenza intesa come driver strategico per la competitività del sistema portuale pugliese e dei sistemi territoriali che vi fanno riferimento; il secondo è indagare gli spazi di relazione tra la città e il porto e il loro ruolo cruciale nello sviluppo urbano. A questo si aggiunge il carattere di best practice del Master e il suo configurarsi come modello di riferimento anche per altri sistemi portuali.

La sede del Master è la città-porto di Brindisi, promossa fortemente dal presidente dell’AdSP MAM, Ugo Patroni Griffi, per la sua importante centralità nel mare Mediterraneo, per gli intensi rapporti di collaborazione con antiche città porto italiane e Venezia in particolare, e per l’attuale determinante fase di transizione in cui si trova.

Il Master è diretto da Giovanni Lagioia e si avvale del coordinamento di Letizia Carrera, Francesco Maggiore, Cristina Melchiorri, Federico Pirro, Silvia Sivo, Antonio Trampus. Le lezioni sono tenute da docenti provenienti dal mondo delle istituzioni, delle accademie, professionisti ed esperti di livello nazionale e internazionale.

Per maggiori informazioni visitare la pagina dedicata sul sito www.uniba.it o scrivere all’indirizzo e-mail: master@uniba.it per le questioni amministrative oppure a giovanni.lagioia@uniba.it o letizia.carrera@uniba.it per ogni altro aspetto.

Pubblicato il
9 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio