Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Per la giornata della donna

Dalla professoressa Annamaria Cherubini, delegata dal rettore alle politiche di genere dell’Università del Salento, riceviamo:

«Il periodo che stiamo attraversando rende molto difficile celebrare, anche ricorrenze importanti come quella dell’8 marzo. Vediamo ogni giorno il risultato delle disparità, più acutamente dopo due anni di pandemia, che ha avuto un impatto ancora più duro sulle donne: le donne sono quelle che hanno portato il peso dei lockdown, che in maggior numero hanno perso il lavoro, che hanno visto aumentare gli episodi di violenza contro loro e diminuire i supporti. Alla tragedia della pandemia si è aggiunta quella di una guerra alle porte d’Europa.

[hidepost]

“Cogliamo quindi questa occasione per riaffermare il nostro impegno concreto, ancora più intenso in questo periodo, nel combattere le diseguaglianze e cambiare la cultura secolare che le ha prodotte. Nell’ultimo anno l’Università del Salento ha messo in campo azioni importanti. Ne citiamo solo alcune: il Bilancio di Genere, strumento di analisi fondamentale per misurare la disparità e programmare azioni per contrastarle, è stato redatto per la prima volta lo scorso anno. Per combattere e prevenire eventuali situazioni di mobbing o molestie è stata nominata, dopo molti anni, la consigliera di Fiducia. È stata istituita la rete ‘Questioni di genere’ all’interno dell’iniziativa interdisciplinare Unisalento Plus: la rete ha offerto nel corso del 2021 più di 40 tra seminari, laboratori ed eventi, rivolti a studenti di ogni corso di laurea ed aperti a tutti, e continua la sua azione quest’anno. È in preparazione il programma della rete per questo semestre”.

*

Come sempre, le “giornate” dedicate a qualcosa o qualcuno impattano con realtà quotidiana che lene enfatizzano o riducono la portata. Oggi è il dramma delle donne in fuga dalla guerra in Ucraina a colpire l’opinione pubblica e a far passare in secondo piano le rivendicazioni e le speranze dell’Europa… ex felix. L’impegno dell’Università del Salento va comunque sottolineato: nella speranza che sia compreso in seguito. Per noi, l’immagine gioiosa della donna-farfalla che segue è un omaggio all’impegno, alla femminilità ed al coraggio della donna.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio