Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tariffe TIR su in automatico

Alessandro Laghezza

LA SPEZIA – “Il tempo è scaduto: per l’autotrasporto italiano è ormai emergenza nazionale”. I livelli di prezzo raggiunti dal gasolio sanciscono una vera emergenza. A lanciare un allarme è il presidente di Confetra Liguria, Alessandro Laghezza, che denuncia l’assoluta insostenibilità dei rincari nel prezzo del gasolio destinati a provocare una vera e propria moria di imprese e il blocco dei servizi. “Se infatti già alla fine della settimana scorsa a far scattare l’allarme era stato – sottolinea Laghezza – Trasportounito invocando interventi immediati per poter far fronte a questa situazione, l’aggravarsi del conflitto in Ucraina e i conseguenti e ulteriori aumenti nel prezzo del carburante rendono questi interventi indifferibili”.

Secondo il presidente di Confetra Liguria, una possibile soluzione potrebbe consistere nell’introduzione del fuel surcharge, un meccanismo analogo a quello che si applica nel trasporto marittimo e che consente l’adeguamento automatico delle tariffe di trasporto ai prezzi del gasolio.

[hidepost]

E per Laghezza, con la stessa metodologia di intervento, deve essere introdotto al più presto un congestion surcharge, (anche questo una misura mutuabile dal settore marittimo), che consentirebbe al mondo dell’autotrasporto di far fronte alle situazioni di aggravio dei costi causate da tutte le condizioni di disagio, frutto ad esempio degli ingorghi autostradali o dalle code ai varchi portuali, che affliggono da tempo il settore sia in Liguria che nel resto d’Italia.

Per il presidente di Confetra Liguria è necessario parallelamente promuovere con forza il potenziamento del trasporto intermodale e in quest’ottica – sottolinea – va accolto favore con favore l’inserimento del finanziamento per la galleria di valico della Ferrovia Pontremolese nel ‘Documento strategico della mobilità ferroviaria di passeggeri e merci’ approvato la scorsa settimana in commissione Trasporti alla Camera. “Un passo importante verso una soluzione al problema della mobilità delle merci da e per i porti liguri, che, e non va dimenticato, dipende a stragrande maggioranza dal funzionamento dell’autotrasporto”.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio