Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Un Comitato al MISE per le imprese femminili

Valentina Picca Bianchi

ROMA – “In un periodo difficilissimo e di prolungata crisi – riferisce in una nota Fipe/Confcommercio – nel quale proprio la componente femminile dell’economia ha subito le maggiori perdite in termine di occupazione e di imprenditrici, la creazione di un Comitato dedicato all’imprenditoria femminile promosso dal ministro dello Sviluppo Economico Giorgetti, a cui va il nostro apprezzamento, significa rafforzare l’attenzione su questo tema strategico, dando seguito operativo alle potenzialità del PNRR e ampliando la possibilità di incidere nei fatti sulle politiche pubbliche dedicate alla parità di genere”.

“Il settore del commercio, del turismo e dei servizi – continua la nota – ha una responsabilità aggiuntiva nel portare avanti queste istanze, perché proprio il terziario di mercato è scelto da 3 imprenditrici su 4 in Italia ed in particolare il mondo della ristorazione ha un tasso di femminilizzazione alto e diffuso.

“Per questo, fa piacere che a guidare il comitato sia stata scelta Valentina Picca Bianchi, imprenditrice nel catering e attuale presidente del Gruppo Imprenditrici di Fipe-Confcommercio, che in questi anni si è distinta per attivismo ed impegno in particolare per la promozione della sicurezza delle donne nei Pubblici Esercizi e per il pieno coinvolgimento della componente femminile nell’economia. Picca Bianchi saprà certamente riscontrare al meglio gli obiettivi istituzionali e i valori sociali del Comitato.

“L’auspicio è che il Comitato – conclude Fipe/Confcommercio – grazie anche agli alti profili scelti tra le sue componenti, sappia indirizzare al meglio i fondi del PNRR per la promozione dell’imprenditoria femminile, contribuendo alla nascita di nuove imprese, anche nella ristorazione, ma soprattutto al salto di qualità culturale e materiale necessario al mercato per mettere a frutto il potenziale economico implicato dalla piena parità di genere.”

Pubblicato il
12 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora