Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il giuramento all’Accademia Navale

LIVORNO – Alla presenza del capo di Stato Maggiore della Marina, ammiraglio di squadra Enrico Credendino, delle autorità civili, militari e religiose della città e dei familiari ed amici, ottanta frequentatori del 22° corso Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata (AUFP) hanno giurato fedeltà alla Repubblica Italiana nel piazzale dell’Accademia navale. Sono giunti, – dice una nota della Marina Militare – orgogliosi ed emozionati, quasi al termine di questo breve ma intenso percorso formativo, che li vedrà impegnati fino al 28 marzo. Al termine del corso gli allievi vestiranno i gradi da ufficiale e saranno assegnati alle rispettive destinazioni, dove presteranno servizio per trenta mesi.

Prima di pronunciare la formula del giuramento il comandante dell’Accademia Navale, l’ammiraglio di divisione Flavio Biaggi, ha voluto esaltare i valori di senso del dovere, lealtà e fedeltà alle istituzioni repubblicane ai quali ogni militare ed ufficiale in particolare deve ispirarsi ed esserne custode.

L’ammiraglio Credendino, nel corso del suo intervento rivolgendosi agli allievi schierati, li ha esortati “a fare sempre riferimento alle parole che sovrastano il piazzale – Patria e Onore – e ad operare con abnegazione, dedizione ed onestà intellettuale e materiale, nell’esclusivo e superiore interesse del Paese, consapevoli del sacrificio e anche dell’audacia che verranno richiesti per raggiungere i vostri obiettivi”. Proseguendo poi ha concluso: “Sono certo che saprete attingere appieno alle intense esperienze maturate in Accademia e dall’esempio offerto dal quadro permanente dell’istituto e dal corpo docente”; dovrete sostenere fin da subito il vostro grado di responsabilità ma vi assicuro che ciò vi riserverà altissime soddisfazioni e gratificazioni. La Marina Militare conta su di voi”.

Pubblicato il
16 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio