Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

La guerra è una soluzione?

Ci scrive sul web Paolo Visibelli con una domanda da un milione di dollari…:

Con alcuni amici ci stiamo interrogando sulla guerra in Ucraina: ma è davvero possibile che con questi massacri, con il radere al suolo intere città, si possa risolvere uno scontro di etnie e di culture tra l’altro molto vicine? E noi occidentali stiamo davvero facendo qualcosa, o soltanto chiacchiere ed armi che ci dicono ormai obsolete?

[hidepost]

*

Caro signor Paolo, chiede a noi di rispondere su temi che stanno facendo impazzire i più grandi esperti internazionali di geopolitica. Le guerre sono sempre state una soluzione ultima, ma non hanno mai risolto i grandi problemi di fondo, aprendone eventualmente altri più gravi: si veda la seconda Guerra Mondiale che ha poi aperto il conflitto ancora oggi in atto tra democrazie occidentali e blocco ex comunista. Purtroppo tutti gli analisti concordano su un unico fatto: che le guerre fanno parte della storia umana e che tutti i tentativi di trovare in qualche altro modo il bandolo di matasse di interessi, di culture, di economie e di proiezioni di potere, di fanatismi religiosi, non hanno dato alcun risultato. Ci eravamo illusi, dopo i grandi massacri di ottant’anni fa culminati con le stragi nucleari in Giappone, di aver chiuso una volta per sempre il capitolo delle armi. Come vede, ogni giorno si continua a sparare e a morire ammazzati.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio