Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Operativo il Milano-Narita

MILANO – Sono già ripartiti i voli di Nippon Cargo Airlines tra Giappone e Italia, che erano stati sospesi a seguito della chiusura dei cieli russi ai vettori di vari paesi.

Lo ha confermato ad AIR CARGO ITALY il general manager della filiale italiana della compagnia, Marcello Vigori, spiegando che il collegamento stato riattivato già da lunedì scorso con alcune significative variazioni. La prima è naturalmente il cambio della rotta seguita, con l’aggiramento della Russia e la necessaria introduzione di uno scalo tecnico ad Anchorage, in Alaska, “necessario per il rifornimento e il cambio di equipaggio, che prima non era previsto”. La rotazione osservata sarà pertanto: Narita – Anchorage – Amsterdam – Malpensa. Il tragitto richiederà circa 5 ore e una certa quantità di carburante in più, cosa che secondo Vigori porterà a un inevitabile incremento dei noli, che la compagnia si è impegnata comunque a contenere. La seconda variazione è la frequenza del collegamento, che da 5 scende a 4 voli settimanali.

La sospensione dei suoi voli ‘europei’ era stata annunciata da NCA lo scorso 3 marzo “alla luce della attuale situazione in Russia e Ucraina” ed è stata effettiva dal giorno successivo. La compagnia aveva comunque sottolineato da subito di essere al lavoro per studiare “rotte aeree che non passano attraverso lo spazio aereo russo” e di puntare a “riprendere i nostri voli europei il prima possibile”.

Pubblicato il
16 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio