Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

TDT nella crisi energia

Marco Mignogna

LIVORNO – È uno dei terminal container storici il TDT della Darsena Toscana: ma non si è mai fermato sui temi dell’aggiornamento dei mezzi, dei sistemi di lavoro, dei servizi ai clienti. Con la stessa decisione ha affrontato già da tempo la crisi energetica e il caro-elettricità. Ce lo illustra Marco Mignogna, general manager del terminal, con una lunga esperienza anche all’estero sempre nel comparto.

Ingegnere, tutti i terminal container sono energivori. Voi come ve la cavate?

Stringendo i denti ma anche con una serie di provvedimenti che avevamo già anticipato. Abbiamo investito già dal 2019 cambiando progressivamente tutte le lampade degli uffici e delle torri-faro dei piazzali, sostituendole con apparati a Led che consumano molto meno. Abbiamo ottimizzato i consumi degli uffici e del parco dei container reefer. I consumi di gasolio, fondamentali per la movimentazione dei mezzi di piazzale, vengono attentamente monitorati. E sono solo studio anche interventi di autoproduzione, come del resto nella pianificazione dell’AdSP per tutto il porto”.

[hidepost]

Sembra evidente che il caro-energia incida sui vostri costi…

“…Così come incide sui costi dell’intera catena logistica. Il problema è che l’energia elettrica, fondamentale anche per le portainer di banchina, è aumentata in particolare per la carenza di produzione: la chiusura di molte centrali, compresa quella di Livorno che andava ad olio pesante, si riflette sui costi, in un periodo peraltro nel quale i traffici marittimi stanno reggendo”.

Sembra però che a fronte della richiesta, continuino a mancare gli spazi di bordo.

“Corretto: noi avremmo buoni quantitativi di carico specie in export verso l’Ovest. Ma è ancora difficile trovare spazi a bordo perché le navi sono portate a saltare alcuni scali e a concentrare gli imbarchi. Anche i rifornimenti per il bunker incidono su alcuni “trip”: per esempio i rifornimenti a Singapore – ma non solo – sono praticamente esenti tasse. È evidente che questo incentiva a evitare bunker in Italia”.

Tra i diktat dell’UE c’è anche quello del cold ironing sulle nostre banchine. Ma rinnoverà qualcosa?

“Torniamo al punto di prima: l’elettrificazione delle banchine per fare corrente alle navi avrà senso se il costo dell’energia erogata sarà inferiore a quello dell’energia prodotta a bordo. E conteranno anche le quantità: non dimentichiamo che una nave da crociera oggi consuma come una piccola città, il che può creare una crisi alle utenze vicine. Certi cambiamenti vanno attentamente programmati e nei giusti tempi”.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio