Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Fondazione Accademia Marina: i programmi con Rete ITS

GENOVA – L’innovazione incontra la formazione: così il presidente dell’associazione Rete ITS Italy Guido Torrielli, insieme al coordinatore e responsabile scientifico del progetto 4.0, Stefano Micelli, hanno fatto visita a Genova alla sede della Fondazione Accademia Italiana della Marina Mercantile. 

Occasione dell’incontro, – dice la nota sui colloqui – le possibilità di sviluppo e di crescita congiunta dell’Accademia all’interno della cornice degli ITS, con tanti nuovi corsi in partenza e molte attività volte allo sviluppo di nuovi percorsi didattici. Il presidente dell’Accademia, Eugenio Massolo, ha potuto illustrare agli ospiti il nuovo Piano Strategico 2022-2025, presentato alle Istituzioni e alla stampa lo scorso 16 dicembre, comprendente tutti i punti di crescita acquisiti dalla Fondazione nel corso dell’ultimo triennio.

«Le attività che stiamo portando avanti non sono finalizzate solamente al buon proseguimento delle azioni già in essere» – ha commentato Massolo, «ma vogliono porre le basi per nuovi percorsi di formazione altamente professionalizzanti, oltre a voler creare un nuovo sistema di creazione di valore aggiunto. Le persone che si formano qui dovranno essere in grado di avere competenze specifiche sempre più precise e di alto livello, perché il mondo del lavoro si sta trasformando rapidamente, e così tutto ciò che è legato al tema del mare e della logistica».

Pubblicato il
23 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio