Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Trieste e Pendik sempre più connessi

TRIESTE – Circle S.p.A., (società a capo dell’omonimo gruppo specializzata nell’analisi dei processi e nello sviluppo di soluzioni per l’innovazione e la digitalizzazione dei settori portuale e della logistica intermodale quotata sul mercato Euronext Growth Milan organizzato e gestito da Borsa Italiana) ha annunciato insieme alla compagnia di spedizioni e logistica internazionale DFDS il successo del primo test pilota del Corridoio Logistico internazionale tra i porti di Trieste e Pendik (in Turchia). 

Sviluppato nell’ambito del progetto comunitario FENIX – coordinato a livello europeo da ERTICO e a livello italiano dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti come beneficiario attraverso TTS Italia – il test ha coinvolto anche Samer&Co.shipping. 

Sono state impiegate tecnologie IoT (Internet of Things) e sigilli elettronici (eSeals) dotati di tecnologia RFID installati sui contenitori che, oltre a rilevare un’eventuale effrazione, ne consentono l’immediata identificazione permettendo così di semplificare e velocizzare notevolmente la gestione dei flussi logistici e doganali sia in export sia in import. 

[hidepost]

“Siamo lieti di avere completato positivamente (dopo quelli relativi agli altri Corridoi Logistici internazionali realizzati tra i porti di Spezia e Casablanca in Marocco e tra i porti di Genova e Alexandria in Egitto) anche questo progetto pilota – ha dichiarato il presidente & ceo di Circle Luca Abatello Come sottolineato in altre occasioni, la principale innovazione apportata riguarda la trasmissione anticipata dei documenti al porto di destinazione ancor prima che la nave sia partita, sfruttando gli strumenti evoluti federativi di digitalizzazione implementati da Circle Group e resi interoperabili con i sistemi informativi di DFDS e degli altri attori portuali e logistici coinvolti”. 

La fase successiva del progetto prevede un’ulteriore digitalizzazione a valenza anche doganale, con il coinvolgimento diretto dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli italiana (stakeholder del progetto FENIX) e delle Dogane turche.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio