Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Un Libro Bianco sul reefer

C’è un settore dove, più degli altri, è tutto profondamente interconnesso. Ed ogni anno Shipping, Forwarding & Logistics meet Industry prova a far dialogare, dedicandogli un appuntamento, il mondo della logistica, delle spedizioni, dei trasporti e dell’economia produttiva italiana. Tutti in un’agenda dedicata che come già riferito ha focalizzato le sua attenzione su “Il futuro del trasporto a temperatura controllata”. 

L’intervento di Umberto Torello, da ben quattro anni presidente di Transfrigoroute Italia, era quasi un “passaggio obbligato”. Dall’impasse del presente in cui si trovano trasporti e logistica a temperatura controllata – causato in parte dall’impatto negativo della covid-19 e dal tema decarbonizzazione – alla domanda cosa ci serve per il futuro del trasporto a temperatura controllata? il presidente di Transfrigoroute Italia ha illustrato il quadro generale nel quale gli operatori si stanno misurando sia a livello tecnico – con esplicito riferimento a costruttori e allestitori – sia a livello operativo, riguardo alla gestione della catena di approvvigionamento. 

Ma oggi c’è una risposta, una fonte inedita al quale poter fare riferimento: il Libro Bianco OITAF che ha realizzato per la prima volta, con il sostegno del MIMS, l’analisi delle licenze ATP in Italia e le relative considerazioni. Un’analisi condotta su dati ufficiali dove si illustra la consistenza, la distribuzione sul territorio e l’aggregazione in flotte della logistica refrigerata ATP.

Presentato ufficialmente nel corso di Shipping, Forwarding & Logistics meet Industry e commentato da esponenti di massimo livello dei costruttori, dei noleggiatori, degli allestitori, degli utenti, degli esperti di logistica il Libro Bianco oggi è disponibile e si pone come obiettivo la razionalizzazione dell’universo del trasporto refrigerato, o meglio del trasporto a temperatura controllata.

“Da qui in poi esiste un punto di riferimento al quale poterci affidare ma per produrre risultati concreti è necessario fare squadra” – ha dichiarato Umberto Torello.

Pubblicato il
23 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio