Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Posillipo il Salone Navigare

Nella foto (da sx): C. Fiola (pres. CCIAA Napoli), M. Lala (resp Ist. AFINA), G. Amato (pres. AFINA), L. Di Furia (socia AFINA), A. Manzo (pres. BCC Napoli).

NAPOLI – Le condizioni meteo favorevoli, sole e mare calmo, hanno favorito sabato scorso l’inaugurazione della 35esima edizione del Salone Nautico Navigare organizzato dall’Associazione Filiera Italiana della Nautica presieduta da Gennaro Amato. L’evento, in corso sino a domenica 3 aprile, ha accolto nelle acque del porticciolo di Posillipo alcune delle migliori realtà produttive dei cantieri italiani.

“Il Salone Navigare rappresenta la festa della primavera, quindi è ben augurante anche per la stagione balneare e per la stagione nautica – afferma soddisfatto Gennaro Amato, presidente AFINA -. La nostra Associazione, che raggruppa l’intera filiera della nautica, però, non può rischiare l’involuzione dopo i traguardi di sviluppo produttivo ed economico raggiunti in Italia, ed in particolare nella nostra regione leader del comparto produttivo tra i 5 e 15 metri; una l’involuzione causata della mancanza di posti barca”.

Un allarme che preoccupa gli operatori dell’intera filiera nautica, dalla produttività ai servizi ed accessori, che intravede già le prime difficoltà di vendita dei prodotti a causa della scarsa disponibilità di posti barca che sta rallentando il mercato. Le difficoltà, annunciate lo scorso anno dal presidente AFINA, Gennaro Amato, potrebbero già trovare una veloce soluzione: “Abbiamo già avuto, in settimana, un incontro con il sindaco Gaetano Manfredi e ne abbiamo discusso insieme. Si è immaginata una marina nel cuore di Napoli che darà sfogo a circa un migliaio di posti barca e credo che questa azione partirà quanto prima. 

Sulla banchina del sodalizio rossoverde, tra una prova in mare ed una parola scambiata con gli espositori, è venuto anche il presidente della Camera di Commercio, Ciro Fiola, che ha dispensato rassicurazioni agli addetti ai lavori: “La nautica va, lo stiamo dicendo già da qualche anno, perché è una industria naturale come quella del turismo, il mare, il sole, cose che tanti altri ci invidiano quindi non possiamo rimanere fermi. Stiamo lavorando, siamo sul pezzo e non indietreggiamo di un passo per la realizzazione di tre porti turistici a Napoli, per tutta una serie di ragioni: una, perché aiuterà molto di più la produzione della nautica, ma non dimentichiamo i posti di lavoro che un posto barca, diretto o indiretto, può fruttare sino a 2-3 posti di lavoro”.

Tra i visitatori della manifestazione, accorsi per provare in acqua le barche già viste al Nauticsud, ma con ancora qualche necessità di verifica per definire l’acquisto, molti professionisti napoletani ed una folta partecipazione di ospiti della provincia, tutti giunti per ammirare i modelli più trend dell’anno. 

Il Salone Navigare ha accesso gratuito al pubblico; sabato e la domenica prossima dalle 10.30 alle 19, mentre durante la settimana l’orario di accesso gratuito è previsto dalle 12.30 alle 19. 

Pubblicato il
30 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio