Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Con l’Accademia di Marina Mercantile

GENOVA – C’è chi si imbarcherà su una nave da crociera come “Cuoco di Bordo”, chi invece sarà in su una nave mercantile come “Ufficiale di Macchina”. E poi Tour Expert, Fotografi, Tecnici Superiori per la Logistica e molti altri. La Fondazione Accademia Italiana della Marina Mercantile, con le sedi di Genova e Arenzano, mette in campo le azioni presentate lo scorso Dicembre con la stesura del “Piano Strategico 2022-2025”, inserendo nel calendario dei corsi quasi 20 percorsi formativi che si andranno ad aprire entro la fine dell’anno. Si punta a cinquecento figure professionali tra giovani donne e uomini.

In questi giorni è aperto il bando di selezione per “Installatore/Manutentore di impianti idraulici e di condizionamento a bordo di navi da crociera”, con scadenza il prossimo 6 Aprile 2022, rivolto a 16 partecipanti. Il corso avrà una durata complessiva di 600 ore, suddivise in 440 ore di teoria e pratica, e 160 ore di stage in affiancamento on the job a bordo delle navi del Gruppo MSC Crociere. Nelle prossime settimane verranno aperti i bandi di selezione per i corsi FSE di 600 ore per “Pasticcere di Bordo”, “Elettricista di Bordo”, “Tour Expert”, “Adult Animator” e “Hospitality Operator”, ma saranno molti anche i corsi ITS biennali in avvio tra l’estate e l’inizio dell’autunno. 

Paola Vidotto, direttore dell’Accademia della Marina Mercantile: «Il mondo marittimo e dello logistica è profondamente cambiato rispetto al passato, e diversa deve essere anche la formazione professionale, perché sia in grado di essere precisa e rispondente alle necessità della blue economy». Nell’ultimo triennio 2019-2021 l’offerta formativa dell’Accademia, articolata nelle 3 macro-aree dei percorsi ITS, percorsi brevi FSE e corsi di IMSSEA ed Ente Radar, ha prodotto: 3.422 allieve e allievi formati, con oltre 120.000 ore di formazione erogata da oltre 300 docenti, in collaborazione con oltre 100 aziende.

Pubblicato il
2 Aprile 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio