Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Dogana per il volontariato

PRATO – L’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli (ADM), oltre a essere a presidio della sicurezza e della salute dei cittadini – dice un comunicato ufficiale – è da sempre attenta alle esigenze della società, promuovendo la cultura della solidarietà.

In questo contesto si colloca l’art. 278 del DPR 43/73 T.U.L.D. che testualmente recita, tra l’altro, “(…) Il capo della circoscrizione doganale nella quale è compresa la Dogana che ha in carico le merci può disporre che, anche prima della scadenza del normale termine di un mese dalla caduta in abbandono, le merci stesse siano cedute subito e gratuitamente ad istituti aventi scopi di assistenza e beneficenza, in esenzione dai diritti doganali e col vincolo della destinazione agli scopi predetti, quando si tratti di merci deperibili di esigua quantità o di scarso valore commerciale (…)”.

A tal riguardo l’Ufficio delle Dogane di Prato e Pistoia, nel rispetto della vigente normativa, ha provveduto a donare all’Associazione Don Bosco 3A, che ne aveva fatto richiesta per gli scopi istituzionali dell’Ente, tre tonnellate di abbigliamento vario (pantaloni, t-shirt e maglieria di cotone), nonché 177 kg di bulloneria.

La merce donata fa parte di più partite di merci in custodia presso i Magazzini Generali di Prato e cadute in abbandono.

L’Associazione Don Bosco con sede legale a Ravenna è iscritta nel Registro Regionale delle Organizzazioni di Volontariato dell’Emilia Romagna e il cui statuto precisa che l’Associazione non ha finalità di lucro e si propone di perseguire esclusivamente finalità civiche, solidaristiche, caritatevoli di utilità sociale.

Alla consegna delle merci donate erano presenti: per ADM la P.O.E.R. dottoressa Maria Concetta Tribuzio e altri funzionari, per l’Associazione Don Bosco i volontari sigg. Balloni, Tasselli, Mattei e Versaci e in rappresentanza dei Magazzini Generali di Prato il dottor Sergio Tarabugi.

Pubblicato il
2 Aprile 2022

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio