Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Eni Livorno, quale futuro?

Nella foto: L’incontro.

LIVORNO – Si è svolto a Palazzo Comunale di Livorno l’incontro richiesto dai sindacati e dalla RSU dello stabilimento Eni di Livorno per individuare strategie comuni con le quali affrontare nei prossimi mesi la vertenza relativa al sito livornese. Un sito sul quale gravano molte incognite sia per il piano nazionale ENI di trasformazione di molti stabilimenti – a Livorno non si raffinano più i greggi ma ci si limita ad oggi agli oli lubrificanti – sia per le incertezze internazionali.

Alla riunione erano presenti il sindaco di Livorno Luca Salvetti e di Collesalvetti Adelio Antolini, e l’assessore al Lavoro e allo Sviluppo Economico del Comune di Livorno Gianfranco Simoncini.

È stato stabilito di creare un tavolo permanente di monitoraggio e approfondimento di tutte le questioni e notizie che riguardano Eni, in questa fase in cui i vertici della multinazionale stanno dialogando con il Governo per impostare “strategie di rilancio” del sito industriale livornese. 

Il primo atto che scaturirà da questo tavolo – riferisce una nota del Comune di Livorno –  è la lettera che verrà inviata nelle prossime ore al viceministro allo Sviluppo Economico Todde per sapere se l’annunciato incontro tra Mise, Mite e vertici Eni sulle prospettive dei biocarburanti, fondamentale per lo sviluppo della proposta della Bioraffineria è stato effettuato, o quando sarà effettuato.

Un passaggio che sindacati e Istituzioni ritengono fondamentale e che deve avvenire nel più breve tempo possibile.

Il tavolo permanente sarà riconvocato appena ci saranno novità.

Pubblicato il
6 Aprile 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio