Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Filiera nautica e università in joint

Nella foto (da sx): Firma convenzione Confindustria Nautica (Cecchi) e Promostudi (Salerno).

LA SPEZIA – È stata firmata a Porto Lotti, in occasione del convegno di presentazione del progetto Miglio Blu “La Spezia, la Nautica, il mare: presente e futuro”, la convenzione tra Confindustria Nautica e Promostudi, la Fondazione di partecipazione che coordina e gestisce il Campus Universitario La Spezia presso il quale si svolgono corsi di laurea triennali e magistrali dell’Università di Genova.

Gli obiettivi della convenzione, siglata dal presidente di Confindustria Nautica Saverio Cecchi e dal presidente di Promostudi Ugo Salerno, sono la collaborazione per la realizzazione di attività che favoriscano l’integrazione fra gli aspetti propri della formazione e della ricerca universitaria e la filiera produttiva dell’industria nautica, compresi i relativi servizi, nelle varie forme, con particolare riferimento a progettazione di unità da diporto; studi di sostenibilità con una specifica attenzione all’eco-compatibilità; progetti di formazione per la conduzione e gestione delle unità da diporto e relativi titoli e qualificazioni professionali; analisi dei mercati, business plan e gestione di processi; studio delle normative e delle regolamentazioni del comparto nautico-marittimo e progettazione dei nuovi strumenti di indirizzo tecnico-giuridico.

L’accordo intende favorire un approccio coordinato tra le parti al fine di ottimizzare la preparazione universitaria delle future generazioni professionali attraverso percorsi formativi specifici, anche mirati alle esigenze delle singole imprese, che rispecchino l’attualità del mercato e della ricerca tecnologica. È obiettivo comune di Confindustria e Promostudi favorire l’Alta Formazione attraverso percorsi di Dottorato di ricerca finanziati con borse di studio aziendali orientate a temi di ricerca con contenuti strategici per l’impresa promotrice.

Il Salone Nautico Internazionale, organizzato da Confindustria Nautica a Genova dal 22 al 27 settembre 2022, rappresenterà inoltre un’occasione per organizzare workshop formativi e conferenze rivolte agli studenti dell’università – ma aperti al pubblico generale – relativi ai contenuti di maggiore attualità legati alle tematiche oggetto della convenzione.

Pubblicato il
6 Aprile 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio