Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Trieste a Berlino per Fruit Logistica

TRIESTE – I porti di Trieste e Monfalcone tornano a Berlino alla fiera Fruit Logistica che si svolge nella capitale tedesca dal 5 al 7 aprile. Alla manifestazione leader a livello globale per il commercio e la logistica dei prodotti ortofrutticoli freschi, l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale presenta in anteprima il progetto Prosecco Fresh Hub: vero e proprio polo del fresco, che prende spunto dalla strategica posizione geografica dello scalo triestino, situato nel punto più a Nord del Mediterraneo, e dunque al servizio del Centro-Est Europa. Un progetto dalle potenzialità davvero straordinarie.

L’obiettivo di Prosecco Fresh Hub è la creazione di un polo logistico per lo sviluppo di una filiera agro alimentare sostenibile nel Comune di Sgonico. La scelta della zona è dettata dalla sua vicinanza all’asse viario autostradale e dalla sua connessione con la rete ferroviaria nazionale: le due modalità di trasporto consentono appunto di veicolare le merci verso il Nord Italia e i mercati esteri. Lo stand del sistema portuale giuliano è stato organizzato in collaborazione con la Camera di Commercio della Venezia Giulia e vedrà la partecipazione dei maggiori operatori e terminalisti del settore.

Pubblicato il
6 Aprile 2022

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio