Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Saipem “perfora” in Africa e Oriente

MILANO – In Italia si discute tanto sugli immensi giacimenti di gas e greggio esistenti lungo le nostre coste, ma per adesso tutto rimane intatto malgrado la crescente sete di energia. In compenso Saipem, la società italiana specialista nelle perforazioni ed estrazione, si è aggiudicata nuovi contratti di “drillinbg offshore” in Medio Oriente e in Africa Occidentale con l’utilizzo di unità navali di perforazione “jack uo” ad altissime prestazioni. I contratti in Medio Oriente prevedono cinque anni di operazioni con inizio nel quarto trimestre di quest’anno, mentre le operazioni in Africa partiranno alla fine di questo mese in continuità con un precedente impegno, con la grande nave “Saipem 12000” adatta a perforazioni in acque ultra-profonde. I nuovi contratti firmati quest’anno hanno un valore di oltre 750 milioni di dollari.

Pubblicato il
9 Aprile 2022

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora