Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ancona su la “Giornata del Mare”

Nella foto: Gli studenti di Ancona nel progetto di Marevivo.

ROMA – La “Giornata de Mare” di lunedì scorso, di cui abbiamo già riferito nell’ultimo numero, è stata occasione utile anche per far conoscere alle scolaresche le attività operative che vedono impegnato il Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera a favore della collettività, tra le quali in primis la salvaguardia della vita umana in mare e la sicurezza della navigazione.

In particolare, nell’ambito delle varie iniziative svolte e nella consapevolezza dell’importanza che la risorsa “mare” rappresenta per gli alunni dell’Istituto di Istruzione Superiore “Volterra – Elia” (ad indirizzo nautico) di Ancona, la Capitaneria di Porto di Ancona ha promosso la “Giornata del Mare” nell’ambito di due importanti progetti nazionali; il primo denominato “Progetto Nauticinblu” in collaborazione con l’associazione Marevivo di Roma, nell’ambito del quale la Capitanerie di Porto di Ancona ha aperto le porte alle scolaresche organizzando delle visite guidate presso la Sala Operativa ed i mezzi navali della Guardia Costiera.

La Giornata del Mare è stata valorizzata – come già scritto – anche nell’ambito di un secondo progetto nazionale denominato “Alternanza Scuola Lavoro”, che vede ormai consolidata negli anni la collaborazione tra la Capitaneria di Porto e l’Istituto Nautico di Ancona. 

Da ultimo, l’attività di promozione della Giornata del Mare si è conclusa con la premiazione da parte del direttore marittimo delle Marche c.v. (cp) Donato De Carolis degli studenti del Liceo “Guglielmo Marconi” di Pesaro, che, con l’elaborato dal titolo “Il Marconi incontra il mare al Baia Flaminia”, si è classificato al 3° posto nel concorso nazionale “La Cittadinanza del Mare”.

Pubblicato il
16 Aprile 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio