Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Primo Consiglio Direttivo ALIS

Guido Grimaldi

ROMA – “La riunione odierna del Consiglio, che abbiamo convocato a circa un mese dal grande evento fieristico LETExpo di Verona, rappresenta un appuntamento importante per tracciare la linea sull’attività associativa portata avanti finora, sulle nostre proposte ed istanze ma anche e soprattutto sull’attuale scenario macro-economico che stiamo vivendo e che si sta inevitabilmente ripercuotendo sull’intera filiera logistica”.

Il presidente di ALIS Guido Grimaldi ha introdotto con queste parole il Consiglio Direttivo, al quale hanno partecipato attivamente numerosi soci riuniti sia in presenza presso la sede nazionale di ALIS a Roma sia in modalità videoconferenza.

“Con orgoglio possiamo affermare che proprio LETExpo sia stato il momento chiave delle nostre recenti iniziative e siamo fieri che il popolo del trasporto e della logistica abbia voluto aderire con una partecipazione incredibile, rafforzata dai 50.000 visitatori, 205 espositori, 250 illustri relatori provenienti dal mondo istituzionale, imprenditoriale, associativo ed accademico di tutta Europa e ben 1000 studenti provenienti dai 20 enti di formazione presenti. Proprio sulla formazione giovanile e professionale, collegata al tema dell’occupazione, stiamo intensificando il nostro impegno e le nostre iniziative – aggiunge Guido Grimaldi – anche attraverso ALIS Academy, che sta favorendo tra gli studenti delle Scuole Superiori, degli ITS e delle Università una maggiore consapevolezza delle opportunità lavorative offerte dal settore del trasporto e della logistica, oggi sempre più attrattivo”.

“LETExpo è stata anche l’occasione per presentare il progetto di “ALIS per il sociale”, che ci ha resi molto orgogliosi e ha permesso di portare per la prima volta in una fiera iniziative ed attività legate a inclusione, solidarietà, sport e, in generale, a quella sostenibilità sociale che per noi è fondamentale. Proprio per dar seguito a questa progettualità, abbiamo oggi istituito in Consiglio Direttivo un’apposita Commissione di ALIS proprio sul tema e abbiamo designato Eugenio Grimaldi come presidente”.

“Oggi diamo inoltre il benvenuto a 24 nuovi soci, tra i quali come consiglieri le aziende AC Servizi e Trasporti, Consul System, Engineering Ingegneria Informatica, Maurelli Group e RIA Grant Thornton che rappresentano primarie realtà nei settori di riferimento, profondamente impegnate nel comparto trasportistico, nelle nuove tecnologie, nell’efficienza energetica, nella revisione contabile e consulenza aziendale. Insieme a loro e a tutti i nostri associati stiamo organizzando la prossima stagione di eventi associativi, che siamo certi rappresenteranno significativi momenti di confronto diretto tanto sulle questioni attuali quanto sugli scenari futuri del nostro settore. Ciò anche e soprattutto alla luce dell’attuazione del PNRR e della necessaria accelerazione verso quella transizione ecologica e digitale che è sempre più determinante per le imprese e per la collettività, nonostante però la fase geopolitica che stiamo vivendo, caratterizzata dalla guerra in Ucraina e dagli aumenti dei costi delle materie prime e dei prodotti energetici, – conclude il presidente di ALIS – stia deviando l’attenzione rispetto a temi che auspichiamo possano ritornare al più presto al centro delle agende politiche internazionali”.

Pubblicato il
16 Aprile 2022

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio