Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Alla BIT il Mascagni Festival Toscana

Nella foto: Marco Voleri alla BIT.

MILANO – La BIT, Borsa Internazionale del Turismo di Milano, ha ospitato di recente la presentazione dell’Ambito turistico Livorno-Capraia-Collesalvetti, la cui rappresentanza è stata affidata alla Fondazione LEM – Livorno Euro Mediterranea che ha per mission proprio la promozione territoriale. Ad accompagnare Gabriele Benucci, referente relazioni esterne del LEM, Marco Voleri, direttore artistico del Mascagni Festival, per l’integrazione che l’evento porta avanti tra proposta culturale e territorio. Il contesto dell’iniziativa è stato quello dell’area allestita a Milano da Toscana Promozione Turistica che ha invitato l’Ambito locale a presentare al pubblico e ai giornalisti le caratteristiche della destinazione.

“L’integrazione tra offerta d’Ambito e azione della Fondazione LEM sottolinea l’assessore al turismo e commercio di Livorno Rocco Garufo, “rappresenta la strategia giusta per promuovere al meglio l’area di Livorno, Capraia e Collesalvetti. Per questo, punteremo ad una presenza organizzata nelle fiere e borse turistiche per veicolare le proposte della destinazione. Oltre che creare incoming attraverso gli eventi realizzati localmente” conclude Garufo, “puntiamo dunque ad un’azione di promozione dislocata degli stessi eventi e delle altre proposte turistiche presenti nell’area”.

“L’obiettivo che ci siamo posti andando a Milano per conto dell’Ambito” ha aggiunto Gabriele Benucci, “è stato quello di esaltare la differenza tra questo angolo di Toscana e il resto della regione, evidenziando l’accoglienza e l’identità di luoghi che costituiscono, in una sorta di slogan, la Toscana che non ti aspetti”.

“Il Mascagni festival conclude Marco Voleri, “si caratterizza come un evento legato al proprio territorio e al tempo stesso sempre più proiettato verso un livello regionale e nazionale di notorietà: insomma, uno strumento adeguato a promuovere la nostra area turistica”.

Pubblicato il
20 Aprile 2022
Ultima modifica
22 Aprile 2022 - ora: 15:50

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio