Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

È sempre tempo di mostri

Subito la premessa: abbiamo “rubato” l’immagine dell’uomo lupo (“Homo homini lupus” scriveva Thomas Hobbes in un suo celebre saggio sulla natura umana) dal manifesto del Museo di Storia Naturale della provincia livornese, che fino a fine maggio tiene una serie di seminari sul tema. Un’immagine che ci sembra purtroppo appropriata ai massacri da due mesi in atto in Ucraina, rappresentati nell’immagine nel cerchio dal tank russo distrutto alle porte di Kiev. 

Con la primavera che finalmente è arrivata, vorremo tutti che il mondo fosse migliore: e che la pace, da tutti auspicata, non arrivasse come disse il Caledoni Calgaco nel “De Agricola” di Tacito (scusate l’atra citazione romana) “Desertum fecerunt et pacem appellaverunt”: cioè fanno un deserto e lo chiamano pace.

Spiegazione? Basta vedere le immagini delle città ucraine rase al suolo.

Non possiamo né vogliamo dare giudizi al di fuori di uno: questa guerra, come tutte le guerre, conferma che nell’uomo c’è il meglio e anche il peggio. Sappiamo anche che ne pagheremo anche noi – anzi, stiamo iniziando a pagarne – il prezzo. Ai miei tempi cantavano la canzone di Fabrizio De André “La guerra di Piero” con quell’amaro ritornello che vi ricordo:

…“Lungo le sponde

del mio torrente

voglio che scendano

i lucci argentati

non i cadaveri

dei soldati

portati a valle

dalla corrente…”

Non siamo, non possiamo essere, tra gli illusi che credevano essere le guerre solo eventi del passato. Ne abbiamo avute anche vicino a casa, ne abbiamo di economiche con altrettante vittime innocenti, ne avremo sempre. Ma morire di maggio, cantava ancora Piero, “…ci vuole tanto, troppo coraggio..”.

A.F.

Pubblicato il
20 Aprile 2022
Ultima modifica
21 Aprile 2022 - ora: 11:39

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio