Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Giovani per l’UNESCO a Cagliari

Nella foto: Maschere di Ottana.

CAGLIARI – Il quarto Italian Youth Forum (IYF) organizzato dall’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO, in programma a Cagliari presso l’Ex Manifattura Tabacchi da venerdì prossimo 22 al 24 aprile, si svilupperà intorno al tema del Patrimonio Immateriale Culturale UNESCO.

Nel capoluogo della Sardegna si ritroveranno giovani da tutta Italia per parlare di arti dello spettacolo, gli eventi rituali e festivi, artigianato tradizionale, alimentazione, salvaguardia del patrimonio culturale. L’evento è inserito nel calendario dell’Anno Europeo dei Giovani ed è aperto a tutti.

Per patrimonio culturale si intende l’insieme di tutte le tradizioni vive trasmesse di generazione in generazione così come definito nella “Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale” adottata dall’UNESCO nel 2003 e ratificata dall’Italia nel 2007.

Il primo appuntamento del programma dell’Italian Youth Forum sarà l’opening event, venerdì alle ore 18, in cui si susseguiranno vari ospiti di riferimento del mondo della cultura e delle istituzioni. Ad aprire l’evento saranno Chiara Bocchio, presidentessa di AIGU, e Federico Porcedda, rappresentate regionale AIGU Sardegna, che dopo un caloroso benvenuto lanceranno il videomessaggio da parte di Franco Bernabè, presidente della Commissione Nazionale Italiana UNESCO. 

L’intervento cardine della serata sarà quello di Tim Curtis, segretario per la Convenzione 2003 sul Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO, che terrà un discorso sulle sfide e le prospettive della Convenzione UNESCO 2003.

L’opening event sarà scandito da vari momenti sociali, si esibiranno infatti: il gruppo Flamenco Soul, i Tenore Mamujadinu di Mamoiada e Usùsule di Siniscola, infine le Maschere di Ottana. Presso l’Ex Manifattura, sempre la sera di venerdì, sarà inaugurato uno spazio espositivo dedicato al Patrimonio Immateriale Culturale realizzato in occasione dell’IYF.

Nella seconda giornata dell’Italian Youth Forum, il 23 aprile, si svolgeranno quattro tavoli di lavoro con il coordinamento scientifico del Ministero della Cultura (MiC) nella persona di Elena Sinibaldi, Focal Point Nazionale Convenzione UNESCO sul Patrimonio Culturale Immateriale. 

Pubblicato il
20 Aprile 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio