Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Pipistrelli, dove sono finiti?

Ci telefona un appassionato di nautica, Franco Bechi, che, come dice lui, frequenta con la sua barchetta le Secche della Meloria davanti al porto di Livorno:

Mi sono spesso chiesto, ricordando quando ero ragazzo e frequentavo le campagne livornesi, dove fossero finiti i pipistrelli, che allora volteggiavano la sera intorno alle case coloniche e ai capannoni degli allevamenti.

Ora l’ho scoperto: sono tutti sulle Secche della Meloria, che volteggiano intorno alla torre vecchia dove evidentemente hanno fatto i nidi, Ma che mangiano, visto che non c’è apparente presenza di mosche e moscerini?

[hidepost]

*

Caro Franco, è vero che i pipistrelli sono pressoché scomparsi dalle città e anche da molte campagne: ma il fenomeno che ha visto lei alla Meloria è presente anche su molte delle nostre isole minori, a cominciare dalla Capraia all’Elba, Giannutri e specialmente a Pianosa. Evidentemente queste serie di “riserve” sono esenti dalle opere dei pesticidi e dell’inquinamento urbano: mosche, moscerini ed altri insetti bastano a sfamare i nostri amici volanti. Che sono molto meno…brutti di quanto non li descrivano in particolare certe donne che li paragonano a topi con le ali.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Aprile 2022
Ultima modifica
21 Aprile 2022 - ora: 12:56

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio