Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Aragosta, pesca (ma anche protezione)

Nella foto: Giorgio Romano, pescatore di Capraia.

CAPRAIA ISOLA – È ancora, insieme alle altre isole del Tirreno, il campo “di caccia” privilegiato per la pesca all’aragosta, ovvero il più prelibato tra i grandi crostacei del mare. Nome scientifico “Palinurus vulgaris”, aspetto quello di un gigantesco gamberi crazzat, peso fino a 6 chilogrammi, aspettative divina – senza subacquei né polpi nelle vicinanze – anche una sessantina d’anni. La sua crescita è incessante tanto che può mutare la sua corazza chitinosa anche una decina di volte all’anno: poiché la nuova corazza impiega qualche giorno per indurirsi, nel periodo dopo la muta l’aragosta è particolarmente inerme, ma non è nemmeno gustosa per i nostri palati.

Si ritiene che le aragoste migliori siano quelle del Mediterraneo, in particolare nelle acque delle isole e della Sardegna.

Come molti animali marini, l’aragosta è oggi sottoposta a pesanti stress di pesca, sia con le nasse che in particolare con le reti da posta. Si stanno facendo avanti sistemi di allevamento che rappresentano una forma di protezione e possono anche dare il via a sistemi di ripopolamento.

Pubblicato il
23 Aprile 2022
Ultima modifica
26 Aprile 2022 - ora: 15:14

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio