Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Da Follonica a Buffalo USA

Andrea Fratoni

BUFFALO – Per lungo tempo considerata città snob della cultura USA ma non centro industriale, affacciata sullo scenario delle cascate del Niagara, l’americana Buffalo è diventata sede statunitense di un’azienda toscana di Follonica (Grosseto), la Elettromar; che ha vinto la gara per fornire una quarantina di sofisticati quadri elettrici per la metropolitana di Baltimora. Valore della commessa, 7 milioni di dollari: tempi di realizzazione, entro il 2024.

Elettromar USA, sede a Buffalo, conferma l’eccellenza dell’impresa grossetana, fino a ieri in una zona nota più che altro per la tribolata connessione stradale tra la A-1 e la “bretella” verso il porto di Piombino. In una recente intervista a Il Sole24Ore, Andrea Fratoni ad dell’azienda (figlio del fondatore sauro, e anche azionista con la famiglia) ha spiegato che i suoi trenta ingegneri elettronici e i quasi trecento dipendenti lavorano da anni in campo internazionale, fornendo quadri ed apparati a grandi gruppi sia in campo ferroviario che navale e cartario. Per citarne qualcuno: Hitachi, Azimut/Benetti, Acciaierie d’Italia. L’operazione Baltimora ha fatto schizzare il fatturato – insieme ad altre nuove commesse – dai 20 milioni di euro annui fino a ieri a oltre 33 milioni. Prossimo obiettivo è aprire una sede anche nel Regno Unito, dove già ci sono parecchi importanti clienti.

*

Elettromar, nata nel 1981 a Follonica per iniziativa di un innovatore perito elettrotecnico che si occupava di impiantistica alla Magona di Piombino, Sauro Fratoni, e del suo socio Leone Dominici, si è nel frattempo infilata in tutte le produzioni d’eccellenza della Toscana: il minerario, chimico e siderurgico di Piombino, da dove è partita, la nautica dei mega yacht del distretto di Viareggio (Benetti, Ferretti e altri big i suo clienti), le cartiere lucchesi, il ferroviario della Hitachi di Pistoia, l’ambiente (con il telecontrollo di impianti di gestione di rifiuti e acqua) l’energia (quella da fonti tradizionali ma anche da geotermia), fino all’oil&gas del Nuovo Pignone a Firenze. In una decina di cittadelle dei grandi gruppi sono presenti presidi di Elettromar, che nella zona d’origine, a Follonica, ha uno stabilimento di 3mila metri quadrati.

Pubblicato il
23 Aprile 2022

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora