Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Gli italiani e il principio dei NIMBY

ROMA – Difficile capire che cosa vogliono gli italiani in fatto di forniture di gas e idrocarburi.

Perché la recente battuta del premier Draghi sull’alternativa tra qualche grado in più del condizionatore dell’aria o la pace, tutti si sono detti pronti al “sacrificio” salvo poi, alla prova dei fatti, ripartire con i divieti NIMBY.

Ovvero: bene affittare qualche altra nave-rigassificatore, ma non davanti al nostro porto; bene acquistare il gas da altri paesi per liberarci da quello russo, ma non dall’Egitto (vicenda Regeni non risolta) e nemmeno dal Congo (vicenda Attanasio, l’ambasciatore ucciso); bene infine da riprendere le estrazioni dai giacimenti di gas che traboccano in Adriatico, salvo una raffica di “niet” da parte dei Comuni e a volte anche dalle Province interessate.

[hidepost]

*

Per chi deve governare la cosa pubblica, poco ci manca alla voglia di mandare tutti al diavolo e tornarsene a casa.

Da parte nostra non possiamo non chiederci che razza di Paese sia questo dove non si riesce, da parte dei vari poteri locali che dovrebbero guardare all’interesse comune, a trovare una visione non di cortile e a definire una volta per tutte un piano concreto che non sia vago come le stelle dell’Orsa Maggiore. È stato scritto che su oltre un centinaio di proposte di trivellazioni per il tanto indispensabile gas, alla fine tra veti incrociati locali e regionali ne sarebbero state autorizzate. Ma anche sottoposte a una nuova serie di permessi – meno di una ventina. Tutto con la foglia di fico della difesa dell’ambiente: che tra l’altro ci costringe a riaprire le centrali a carbone o ad olio pesante, condannate da anni come letali o quasi.

*

Forse aveva ragione Benito Mussolini, che pur da dittatore, vergò la celebre frase: “Governare gli italiani non è difficile: è impossibile”. E se lo disse un dittatore…

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Aprile 2022
Ultima modifica
26 Aprile 2022 - ora: 12:08

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio