Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

La gomma Ogreen per l’ambiente

Manuel Oldrati

BERGAMO – L’Earth Day, la giornata mondiale della Terra, è stata festeggiata in tutto il mondo il 22 aprile fin dal 1970. Tema di quest’anno è stato “invest in our planet”: dobbiamo impegnarci tutti, sempre di più, a cambiare i nostri schemi, a ripensare le nostre abitudini di consumo quotidiane e anche a riconsiderare alcune nostre convinzioni che, nel tempo, si sono sedimentate.

Ogni giorno, utilizziamo tanti oggetti, ma non sempre sappiamo di cosa sono fatti. Spesso, non ci ricordiamo che la gomma è protagonista in diversi momenti della nostra vita quotidiana.

Oldrati Group, il gruppo internazionale tra più importanti nella produzione di manufatti in gomma, plastica e silicone, con la campagna “A regenerated world” celebra l’innovazione di Ogreen raccontando i motivi per cui è fondamentale rigenerare la gomma, con un processo unico nel suo genere basato sulla termomeccanica, che restituisce un prodotto con performance paragonabili alla gomma vergine. Anche se una differenza c’è: l’impatto ambientale ridotto.

“L’impianto attualmente installato, ha una capacità industriale che a pieno regime permette di rigenerare circa 1.200 tonnellate di gomma da scarto industriale all’anno, con una equivalente riduzione anche di consumo di materie prime vergini: un’importante evidenza di come innovazione e competenze possano dar vita a soluzioni concrete per la salvaguardia del pianeta!” – ha commentato Manuel Oldrati, ceo di Oldrati Group.

Pubblicato il
27 Aprile 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio