Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Riparte la tutela delle spiagge

ROMA – Riparte la partnership fra Marevivo e Rilastil, brand dell’Istituto Ganassini, nell’ambito della campagna nazionale “Adotta una spiaggia” lanciata dall’associazione ambientalista per promuovere attività di pulizia, osservazione e valorizzazione di decine di spiagge in tutta Italia.

Per fronteggiare le minacce causate dall’inquinamento da plastica, le due realtà – forti della loro consolidata collaborazione – hanno organizzato tra aprile e maggio tre giornate interamente dedicate alla protezione delle spiagge italiane, che coinvolgeranno le varie Delegazioni territoriali di Marevivo e godranno del patrocinio dei Comuni di Peschici, in Puglia, Sant’Antioco, in Sardegna, e Montallegro, in Sicilia.

«Siamo felici di poter collaborare con partner attenti come Rilastil, che da anni ci aiuta a diffondere il messaggio che il cambiamento è possibile grazie al coinvolgimento di tutti – ha dichiarato Laura Gentile, coordinatrice nazionale di “Adotta una spiaggia” – Durante le attività di pulizia delle tre spiagge adottate dal gruppo, siamo riusciti a raccogliere 950 kg di rifiuti solo nel 2021. 

In occasione della prima pulizia che si è svolta a Peschici sabato scorso 23 aprile, presso Baia Jalillo, sono state posizionate sulla spiaggia tre mini isole ecologiche per promuovere la raccolta differenziata dei rifiuti tra i bagnanti. Lungo la costa Sud Occidentale della Sardegna, invece, i volontari avranno la possibilità di raccogliere e trasportare i rifiuti più rapidamente grazie a delle biciclette fornite di carrellino, in occasione del cleanup dello Stagno di Santa Caterina e della Laguna di Sant’Antioco previsto per il 21 maggio; mentre in Sicilia, sulla spiaggia di Bovo Marina, durante l’evento del 27 maggio verranno liberati alcuni esemplari di tartaruga marina Caretta caretta curati nei centri di recupero.

Pubblicato il
27 Aprile 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio