Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

MSC Group, operazione ITA

GINEVRA – L’operazione mai è avviata ed ha anche elementi ufficiali pubblicati sui vari giornali economici: MSC, con Lufthansa come partner, metterà sul tavolo per la privatizzazione di ITA Airways i 720 milioni già investiti dallo Stato nel vettore fino ad oggi e inoltre un premio compreso tra il 20 e il 40% con altri 400 milioni in più. Una cifra quest’ultima che pareggia i soldi che lo Stato deve versare a ITA perché continui a operare. 

Il bonifico per ufficializzare l’operazione era inizialmente atteso per il 31 marzo. Ma non è partito perché ITA – con l’attenuarsi del Covid e prima che scoppiassero i combattimenti in Ucraina – aveva registrato una ripresa delle prenotazioni aeree e un discreto flusso di cassa. Mercoledì scorso però, ITA ha chiesto i 400 milioni allo Stato durante l’assemblea di bilancio. E il bonifico – assicurano gli advisor – arriverà a inizio maggio: salvo colpi di scena, che nella vicenda della nostra sfortunata compagnia aerea di bandiera non sono mancati. 

L’interesse di MSC alla compagnia aerea italiana conferma anche che la nuova frontiera del cargo aereo – fino a ieri poco più che una nicchia – ha grandi prospettive di sviluppo in campo internazionale: ma non si esclude che possa svilupparsi anche in ambito nazionale, dove la consegna di merci pregiate (e di peso limitato) potrà contare su tempi rapidi più ancora che sui costi. Il tutto richiede anche un ulteriore adeguamento degli interporti e dei loro servizi al settore merci, come già sta avvenendo in molti altri paesi.

Pubblicato il
30 Aprile 2022

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio