Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Assocostieri: necessario il mix energetico

NAPOLI – Transizione energetica ed ecologica e sviluppo socio-economico del Paese: questi i temi centrali che hanno animato la conferenza organizzata a Napoli, presso Villa Diamante, da Assocostieri, l’associazione italiana della logistica energetica, nell’ambito dell’assemblea annuale. Nella sostanza,

è indispensabile un mix energetico da varie fonti per sostenere l’economia.

L’iniziativa, dal titolo: “La logistica energetica e le sfide della sostenibilità” – Un mix di fonti per accompagnare la transizione energetica ed ecologica – è stata realizzata con il patrocinio di Ministero della Transizione Ecologica, Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, Regione Campania, Regione Liguria, Comune di Napoli, Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale e con il supporto di Adriatic LNG, Edison, Energas, Italcost, Ludoil, OLT Offshore LNG Toscana, San Marco Petroli e Snam. Il workshop è stato organizzato in collaborazione con ConferenzaGNL.

Il presidente di Assocostieri ha messo in evidenza come

“I depositi costieri di oli minerali, in particolare di prodotti petroliferi, sono lo snodo imprescindibile per assicurare la diversificazione degli approvvigionamenti e la concorrenzialità del mercato”.

[hidepost]

Nomisma Energia ha presentato, poi, lo studio, realizzato per Assocostieri, “Transizione Energetica, scenari e impatto sulle infrastrutture costiere di logistica energetica”. 

Al termine della Conferenza, dopo due tavole rotonde tematiche, si è tenuto l’incontro di approfondimento “Le prospettive delle Comunità Energetiche nelle aree portuali”, riservato ai membri di IFEC, l’Italian Forum of Energy Communities di cui Assocostieri è technical partner. 

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Maggio 2022
Ultima modifica
10 Maggio 2022 - ora: 13:05

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio