Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Commissari o tempi storici

LIVORNO – È parecchio tempo che non riusciamo a parlare con Pasqualino Monti, già presidente dei porti di Roma, già presidente di Assoporti, attuale presidente dell’AdSP della Sicilia Occidentale. Ci dispiace: ma i suoi messaggi comunque non mancano. L’ultimo, apparso nei giorni scorsi su Il Sole24Ore a corredo di una paginata sul

prossimo nuovo sistema tranviario di Palermo (800 milioni d’investimenti, anche un possibile tunnel sotterraneo per arrivare al porto senza interferenze con il traffico urbano)

val la pena di riprenderlo almeno in sintesi.

In una bella intervista di Nino Amadore, il presidente Monti attacca con la consueta chiarezza:

“Palermo non ha ragionato con il proprio porto per anni: e il porto è stato per tanti anni un asset non sfruttato”.

[hidepost]

Le cose sono migliorate, continua Monti, ma non basta: l’asse viario che collega il porto è insufficiente, penalizzante. Soluzione? “Con l’allora provveditore ingegner Ierviolella pensammo ad un tunnel – dice Monti – tra porto e autostrade. Ma la burocrazia ferma o rallenta tutto”.

Ecco il tema fondamentale del “j’accuse” di Pasqualino Monti:

ci sono le risorse, ci sono le esigenze evidenti, ci sono anche le proposte, ma con le normative attuali per fare un lavoro di due anni occorrono cinque o più anni solo per avere i permessi. Non ce lo possiamo più permettere.

Soluzione? “Serve un commissario ad acta”

– dice Monti – come è stato fatto per il ponte Morandi. 

“La burocrazia – continua testualmente il presidente Monti – è il problema dell’intero Paese. Ecco perché è necessario condividere una strategia che passi dalle responsabilità della politica. Una politica che a mio sommesso parere dovrebbe lasciare da parte la rincorsa al consenso: che va ottenuto per aver raggiunto l’obiettivo prefissato”.

Al Monti-pensiero andrebbe aggiunto che c’è per fortuna chi, al governo, s’è reso conto del problema: e per i progetti straordinari dei porti ha nominato commissari proprio per sveltire, come per la Darsena Europa a Livorno con Luciano Guerrieri e Roberta Macii. Basterà?

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Maggio 2022
Ultima modifica
10 Maggio 2022 - ora: 12:53

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio