Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Nautica, balneari ed e-bike d’acqua

Nella foto: L’ammiraglio Gaetano Angora.

LIVORNO – La Capitaneria di Porto labronica alla luce delle novità legislative recentemente intervenute, ha emanato la nuova ordinanza di sicurezza balneare relativa ai litorali e le acque prospicienti i comuni di Livorno, Pisa, Vecchiano, Capraia Isola, San Giuliano Terme, Rosignano Marittimo, Cecina e Bibbona.

Obiettivo del nuovo provvedimento – recita la nota del comando – è quello di conformarsi, tra le altre, alle disposizioni introdotte dal Decreto 1° settembre 2021 emanato dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili in materia di noleggio e locazione dei natanti da diporto (comprese le moto d’acqua) utilizzati per finalità ricreative o per usi turistici di carattere locale e per appoggio alle immersioni subacquee a scopo sportivo o ricreativo.

Con l’occasione si è proceduto a disciplinare, con apposita ordinanza, anche l’utilizzo delle e-bike acquatiche, mezzi galleggianti muniti di motore elettrico del tutto simili ad una bici elettrica dotata di pedalata assistita, che rappresenta una novità per questa stagione balneare.

Questa tipologia di mezzo acquatico potrà essere condotta solo dai 16 anni in su, solo di giorno e con condizioni meteo favorevoli. Si potrà navigare oltre la fascia di mare riservata alla balneazione ed entro i 1000 metri dalla costa utilizzando gli appositi corridoi di lancio. Sarà ovviamente necessario munirsi di specifica assicurazione.

Le nuove ordinanze, entrate subito in vigore, rappresentano un’implementazione delle vigenti previsioni in materia di disciplina e sicurezza delle attività balneari al fine di uniformare ed incrementare, durante la prossima stagione estiva, il gradiente di sicurezza sulle spiagge, in favore dei bagnanti e di coloro che esercitano attività nautiche o ludico balneari.

L’ammiraglio Gaetano Angora, comandante della Direzione Marittima della Toscana e della Capitaneria di Livorno, ci ha rilasciato una breve intervista sintetizzando il lavoro svolto:

“L’ordinanza di sicurezza balneare è lo strumento per riassumere organicamente alcune regole basilari per assicurare la sicurezza di tutti coloro che, in particolare nel periodo estivo, fruiscono delle nostre bellissime spiagge”.

“Ho presieduto, pochi giorni fa, una riunione con tutti i capi di Circondario Marittimo della Toscana con i quali abbiamo condiviso quegli aspetti di carattere generale che potessero costituire l’ossatura dei principi comuni di tutela e sicurezza dei bagnanti. Ciò al fine di dare regole certe e sostanzialmente uniformi su tutto il territorio regionale, fatte salve, ovviamente, quelle specificità a livello locale che, laddove necessarie, saranno oggetto di dedicato approfondimento nelle rispettive ordinanze da parte di ciascun Capo di Circondario”.

“Per quanto riguarda il Circondario di Livorno, le novità afferiscono essenzialmente alcune integrazioni rese necessarie dall’introduzione di nuove norme governative. Mi riferisco in particolare alle attività di locazione e noleggio di cui al Decreto del 1° settembre 2021 a firma del ministro Giovannini. Il recepimento a livello nazionale di regole prima disciplinate esclusivamente con provvedimenti dell’Autorità Marittima, è certamente testimonianza del buon lavoro svolto e dell’attenzione che il Corpo delle Capitanerie di Porto riserva alla disciplina di tutte le attività che si svolgono in mare”.

“Colgo infine l’occasione – ha concluso l’ammiraglio – per richiamare l’attenzione di tutti gli utenti del mare alla massima prudenza. La principale opera di prevenzione a tutela della sicurezza comune è infatti l’assunzione di comportamenti responsabili e rispettosi del nostro mare e dei nostri litorali.”

Il Comando della Guardia Costiera di Livorno ricorda che, in caso di emergenze a mare, il Numero Blu da comporre è il 1530 sia da utenza fissa che cellulare, attivo h24 per garantire interventi immediati a tutela della salvaguardia della vita umana in mare e, via radio, il canale VHF 16.

Pubblicato il
14 Maggio 2022

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio