Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nuovo Terminal Container a Damietta

IL CAIRO – Un nuovo terminal container nascerà nel porto egiziano di Damietta. Una joint venture per lo sviluppo e la gestione del nuovo Terminal 2 nel porto, la “Damiella Alliance Container Terminal S.A.E.” è stata costituita da tre azionisti principali: Hapag-Lloyd Damietta GmbH (39%), Eurogate Damietta GmbH (29,5%) e Contship Damietta Srl (29,5%). Altri due partner, Middle East Logistics & Consultants Group e Ship & C.R.E.W. Egypt S.A.E., deterranno ciascuno l’1%. 

Il nuovo Terminal dovrebbe entrare in funzione entro il 2024 con una capacità operativa totale finale di 3,3 milioni di TEU e fungerà da hub strategico di trasbordo dedicato di Hapag-Lloyd nel Mediterraneo Orientale. 

“Con il nuovo Terminal, Hapag-Lloyd migliorerà significativamente le sue operazioni di trasbordo nel mercato del Mediterraneo Orientale e l’accesso al commercio egiziano locale”, afferma Rolf Habben Jansen, ceo di Hapag-Lloyd.

Thomas H. Eckelmann, presidente del Consiglio di amministrazione del Gruppo Eurogate, ha dichiarato: “Con il Terminal 2 operativo nel 2024, Hapag-Lloyd e i suoi partner potranno utilizzare un terminal all’avanguardia con capacità sufficiente, produttività e una fitto network”. 

Cecilia Eckelmann-Battistello, presidente di Contship Italia, ha aggiunto: “Ci sentiamo privilegiati e siamo estremamente grati per il sostegno del governo egiziano. La concessione per la gestione dell’impianto è concessa alla Joint Venture per 30 anni. Questo offre a noi e ai nostri rispettivi clienti una prospettiva a lungo termine nel porto di Damietta”. 

Il ministro dei Trasporti egiziano Kamel Al-Wazir, ha commentato: “Questa è una partnership molto incoraggiante e ben pianificata tra il settore privato internazionale ed egiziano al fine di posizionare l’Egitto come un hub globale per la logistica ed il commercio. In questa prima fase il porto di Damietta sarà l’hub logistico integrato per i container, a cui seguirà poi la creazione di corridoi logistici che raggiungono diverse aree produttive dell’Egitto tramite la rete ferroviaria”. 

Pubblicato il
14 Maggio 2022

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora