Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Piero Neri la genesi e le prospettive

Piero Neri

LIVORNO – L’intervento del Cavaliere del Lavoro Piero Neri, presidente di Confindustria Livorno-Carrara, svolto anche a nome del presidente regionale Bigazzi, è significativo dell’importanza imprenditoriale anche sul domani della Pharma Valley.

Come Confindustria territoriale da tempo siamo impegnati a dare il nostro contributo alla reindustrializzazione della costa Toscana, di cui la Pharma Valley rappresenta a tutto titolo un capitolo fondante. Siamo convinti che la manifattura e l’industria logistica debbano convergere in strategie unitarie ed in progetti comuni verso il decisore pubblico (Europeo e Nazionale, Regionale e locale) per accrescere la capacità competitiva del nostro sistema produttivo, anche con l’obbiettivo di favorire progetti di reshoring.

Le Confindustrie territoriali da tempo hanno condiviso questo modo di pensare il futuro della Toscana e lo considerano un valido strumento per rafforzare e consolidare le industrie nei propri territori di competenza. 

Il progetto della Pharma Valley è scaturito dall’intesa tra Regione Toscana e le articolazioni di Confindustria nazionale, regionale e territoriali, a margine del convegno svoltosi a Firenze nel 2019.

[hidepost]

Per dare avvio alla costituzione della “Piattaforma Pubblico-Privata di logistica 4.0 per le industrie nella scienza” fu individuato il contratto di rete d’impresa, rivelatosi il meccanismo aggregativo più idoneo anche per concludere accordi con le amministrazioni statali e regionali per veicolare incentivi e sostegni. 

L’adesione di un numero così ampio di soggetti industriali e logistici è il segno tangibile di una efficace condivisione, una scelta di successo che varrà senz’altro la pena di approfondire e di replicare. 

Si tratta, in effetti, di una strategia di sviluppo coerente con gli obbiettivi del PNRR ma anche con il consolidamento delle numerose industrie multinazionali che, con la loro trasversalità di comparto, costituiscono uno degli asset più importanti dell’economia toscana. 

In particolare, tra queste eccellenze industriali, diffuse nell’intera regione, spicca appunto il settore farmaceutico e biomedicale con un indotto hi-tech e personale particolarmente qualificato. 

La pandemia e i conflitti in corso, con tutte le criticità che ne scaturiscono, confermano che gli obbiettivi delineati per la reindustrializzazione, risultano ormai un obbiettivo comune per tutte le aree produttive. 

L’evento odierno, lancia un messaggio importante al mondo della manifattura, al quale offrire le opportunità che oggi constatiamo come siano state colte dalle aziende del settore farmaceutico/biomedicale. 

Abbiamo un ottimo viatico per giocare questa sfida: la conferma avuta venerdì scorso dell’impegno corale confermato dai Sindaci Toscani, dagli Assessori Regionali, dal Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale, dal Presidente Giani e dal Ministro Giovannini di dare continuità all’ammodernamento del sistema infrastrutturale fisico e di quello immateriale, per consolidare ed attrarre imprese e traffici. 

Vorrei concludere il mio intervento con un apprezzamento, un augurio ed un auspicio.

L’apprezzamento è per il ruolo forte e decisivo della Regione Toscana, unitamente agli altri Enti e Autorità del Territorio, nella realizzazione di questo progetto.

L’augurio è di buon lavoro alle aziende farmaceutiche e della logistica che sono oggi parte di questo progetto.

L’auspicio è che questa iniziativa sia di attrazione e di adesione ad altre aziende del settore e che possa replicarsi in altre iniziative similari così da creare nuovi posti di lavoro, nuova occupazione di qualità per il nostro territorio.

Beh, siamo a Livorno permettetemi di farVi un augurio Marinaro; “Buon vento”. Grazie.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Maggio 2022
Ultima modifica
17 Maggio 2022 - ora: 12:17

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio