Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Opportunità di lavoro a bordo delle navi

GENOVA – La nuova stagione estiva è alle porte e le navi da crociera tornano a solcare i mari, con una serie di offerte e servizi completamente rinnovati, anche a fronte delle nuove esigenze degli ospiti. Con la ripartenza, tornano a pieno regime anche le attività di formazione finalizzate all’assunzione a bordo delle navi, in particolare rivolte al territorio ligure, che l’Accademia Italiana della Marina Mercantile e Costa Crociere hanno presentato questa mattina ad Arenzano, presso il centro di formazione di Villa Figoli des Geneys.

18 studenti dell’Istituto Alberghiero Nino Bergese di Genova, accompagnati dalla preside Cinzia Baldacci, hanno potuto scoprire (anche attraverso una piccola dimostrazione pratica dello chef Riccardo Bellaera, corporate pastry chef di Costa Crociere) le professionalità, i percorsi didattici e le opportunità di lavoro offerte dai corsi sviluppati dall’Accademia e da Costa Crociere, partendo proprio dal luogo dove si svolge la formazione. All’incontro erano presenti la Fleet Hotel & HR director di Costa Crociere, Antonella Varbaro, e la direttore dell’Accademia Paola Vidotto. Si tratta del secondo di una serie di 5 appuntamenti di orientamento al lavoro nel settore ospitalità delle navi crociera, che sono rivolti agli istituti alberghieri genovesi.

Attualmente stanno per concludersi a Villa Figoli ben quattro corsi per un totale di 49 allievi frequentanti: il percorso ITS Pasticcere/Panettiere; l’ITS Cuoco di bordo, i cui partecipanti stanno già svolgendo lo stage sulle navi Costa; il corso breve per animatori e quello per tecnici dell’intrattenimento.

Ai primi di aprile 2022, l’Accademia Italiana della Marina Mercantile e Costa Crociere hanno presentato ad ALFA (Agenzia Lavoro Formazione Accreditamento), Ente strumentale della Regione Liguria (L.R 30/2016) tre nuovi percorsi di formazione, che dovrebbero essere attivati nei prossimi mesi: pasticcere di bordo, receptionist e animatore.

«Con la ripartenza della nostra flotta, offriremo tantissime opportunità di lavoro a bordo delle navi Costa. Basti pensare che solo per il 2022 prevediamo oltre nuove 500 assunzioni. I corsi che offriamo presso l’Accademia di Villa Figoli rappresentano una delle vie migliori per accedere alle professioni di bordo legate all’ospitalità. In questo centro di assoluta eccellenza a livello nazionale, riusciamo infatti a sviluppare un tipo di formazione creata su misura, già in fase di progettazione, sulle esigenze specifiche delle nostre navi, garantendo quindi altissimi livelli di occupazione» – ha dichiarato Antonella Varbaro, Fleet Hotel & HR director di Costa Crociere.

Dalla sua inaugurazione, a fine 20216, l’Accademia ha formato 682 allievi nelle posizioni di receptionist, cuochi, tecnici, addetti alle escursioni, tecnici dell’intrattenimento, fotografi, animatori e desktop publisher. La percentuale di assunzione raggiunta a bordo delle navi da crociera Costa è di circa il 92% delle persone formate.

L’offerta formativa della Fondazione include percorsi ITS biennali e Corsi per la riqualificazione e aggiornamento degli occupati e per la professionalizzazione dei disoccupati (dalle 300 alle 600 ore). Entrambi i percorsi sono gratuiti per i corsisti in quanto vengono finanziati attraverso risorse provenienti dal Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca, dalla Regione Liguria (Fondo Sociale Europeo) e dal Fondo Nazionale Marittimi.

Pubblicato il
18 Maggio 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio