Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Rifiuti inerti dei porti un accordo per riciclaggio

Nella foto (da sx): La firma tra Giampieri e Barberi.

ROMA – È stato siglato sabato scorso l’accordo tra Assoporti (l’Associazione delle Autorità di Sistema Portuale italiane) e ANPAR (Associazione Nazionale Produttori Aggregati Riciclati) volto a promuovere l’utilizzo di materie riciclate nelle attività di costruzione che si sviluppano all’interno dei porti italiani.

Con quest’accordo ANPAR si impegna a supportare Assoporti nella diffusione delle migliori pratiche in termini di economia circolare, mettendo a disposizione delle AdSP le competenze tecniche delle proprie aziende per facilitare la comprensione delle possibilità e dei vantaggi derivanti dall’utilizzo di materiali provenienti da trattamenti di recupero e riciclo, nonché nell’identificazione di possibili soluzioni concrete, con specifico riferimento agli aggregati riciclati provenienti dal trattamento di rifiuti inerti.

Le due associazioni hanno concordato sull’opportunità di organizzare occasioni di informazione e confronto sui territori in modo da divulgare i vantaggi e gli aspetti ambientali positivi legati all’impiego di materie e prodotti secondari al posto di materie vergini; condivideranno, inoltre, informazioni e proposte utili ad individuare possibili sinergie, azioni e programmi congiunti per il conseguimento degli obiettivi in termini di economia circolare.

“Per la nostra Associazione si tratta di una partnership strategica”, ha evidenziato il presidente ANPAR – Paolo Barberi, “che ha l’obiettivo di promuovere progetti e sviluppare il mercato degli aggregati riciclati all’interno degli hub portuali del Paese, grazie alla condivisione di conoscenze, prodotti, servizi e tecnologie innovative, nonché attraverso un’azione di informazione e formazione che porrà le autorità portuali italiane all’avanguardia tra le grandi stazioni appaltanti europee, nell’attuazione delle politiche di economia circolare”.

“L’economia circolare è al centro delle azioni della portualità e con quest’accordo ci auspichiamo di rafforzare questo concetto fornendo una nuova opportunità a tutte le AdSP”, ha commentato il presidente di Assoporti Rodolfo Giampieri, a margine della sottoscrizione, “I porti sono importanti infrastrutture del nostro Paese e ci auspichiamo che il documento di oggi favorisca ancora di più il necessario dialogo con incontri tecnici dedicati alla materia.”

Proprio al fine di sensibilizzare gli Enti appaltanti e, in generale, di promuovere lo sviluppo del mercato degli aggregati ricilati, ANPAR ha recentemente sottoscritto un analogo protocollo con le autorità di Reggio Calabria (Città Metropolitana, ANCE e Camera di Commercio) e nei prossimi giorni avvierà i propri Tavoli Tecnici in occasione degli Stati Generali sul recupero di rifiuti inerti organizzati da ANPAR durante la manifestazione “Fare i Conti con l’Ambiente”, in programma a Ravenna dal 25 al 27 Maggio 2022.

In particolare, giovedì 26 maggio (presso Palazzo Rasponi in Piazza Kennedy 12) verrà ufficialmente presentato l’accordo siglato insieme ad Assoporti e sarà formalmente avviato anche il tavolo Tecnico per i porti che metterà in contatto il modo del riciclo degli inerti con le Autorità di Sistema Portuale.

Pubblicato il
18 Maggio 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio