Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ioni di litio, ultime novità

MILANO – Grazie ad alta densità di energia, maggiore durata del ciclo di vita della batteria e a requisiti minimi di manutenzione Sunlight Li.ON ESS, la nuova tecnologia al litio per il sistema di energy storage di Sunlight Group, – dice una nota del gruppo internazionale con sede italiana a Verona – è destinata a sostenere il mercato europeo dell’accumulo di energia in forte espansione.

Il design avanzato della batteria è in grado di supportare una vasta gamma di applicazioni ESS, che spaziano dalle applicazioni domestiche alle applicazioni C&I e grid, fino alle soluzioni on o off-grid. È inoltre compatibile con la piattaforma Glocal di Sunlight basata su cloud che consente connettività e monitoraggio da remoto.

Le ultime novità della sua gamma di soluzioni con tecnologia EES sono Sunlight Li.ON ESS e il sistema di energy storage agli ioni di litio. 

Sunlight Li.ON ESS è una delle soluzioni di energy storage più avanzate ed esclusive proposte sul mercato. La modularità e l’espandibilità del prodotto permettono di soddisfare una vasta gamma di applicazioni – tra cui anche le smart home, installazioni di energia solare ed eolica, e strutture di ricarica per la mobilità elettrica.

Sunlight Li.ON ESS garantisce protezione, sicurezza ed affidabilità dell’alimentazione contro potenziali disturbi nella rete elettrica. L’avanzata tecnologia agli ioni di litio consente un’elevata efficienza durante i processi di ricarica e scarica e una maggiore densità di energia. 

In occasione dell’ultima edizione della fiera ees Europe, un team di esperti di Sunlight Group – guidato dal ceo, Lampros Bisalas – ha presentato la tecnologia pionieristica di storage dell’azienda e il portfolio di soluzioni ESS agli ioni di litio e al piombo acido, progettate per accelerare la transizione verso un futuro completamente elettrico. L’azienda, inoltre, ha illustrato i suoi progetti per rafforzare ulteriormente il mercato europeo dell’energy storage attraverso un investimento da 105 milioni di euro destinati allo sviluppo di una linea pilota di prototipi di celle al litio. Attualmente, la linea pilota è in lavorazione presso il complesso industriale di Sunlight Group situato a Xanthi, nel Nord-Est della Grecia.

Pubblicato il
21 Maggio 2022
Ultima modifica
23 Maggio 2022 - ora: 12:01

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio