Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ioni di litio, ultime novità

MILANO – Grazie ad alta densità di energia, maggiore durata del ciclo di vita della batteria e a requisiti minimi di manutenzione Sunlight Li.ON ESS, la nuova tecnologia al litio per il sistema di energy storage di Sunlight Group, – dice una nota del gruppo internazionale con sede italiana a Verona – è destinata a sostenere il mercato europeo dell’accumulo di energia in forte espansione.

Il design avanzato della batteria è in grado di supportare una vasta gamma di applicazioni ESS, che spaziano dalle applicazioni domestiche alle applicazioni C&I e grid, fino alle soluzioni on o off-grid. È inoltre compatibile con la piattaforma Glocal di Sunlight basata su cloud che consente connettività e monitoraggio da remoto.

Le ultime novità della sua gamma di soluzioni con tecnologia EES sono Sunlight Li.ON ESS e il sistema di energy storage agli ioni di litio. 

Sunlight Li.ON ESS è una delle soluzioni di energy storage più avanzate ed esclusive proposte sul mercato. La modularità e l’espandibilità del prodotto permettono di soddisfare una vasta gamma di applicazioni – tra cui anche le smart home, installazioni di energia solare ed eolica, e strutture di ricarica per la mobilità elettrica.

Sunlight Li.ON ESS garantisce protezione, sicurezza ed affidabilità dell’alimentazione contro potenziali disturbi nella rete elettrica. L’avanzata tecnologia agli ioni di litio consente un’elevata efficienza durante i processi di ricarica e scarica e una maggiore densità di energia. 

In occasione dell’ultima edizione della fiera ees Europe, un team di esperti di Sunlight Group – guidato dal ceo, Lampros Bisalas – ha presentato la tecnologia pionieristica di storage dell’azienda e il portfolio di soluzioni ESS agli ioni di litio e al piombo acido, progettate per accelerare la transizione verso un futuro completamente elettrico. L’azienda, inoltre, ha illustrato i suoi progetti per rafforzare ulteriormente il mercato europeo dell’energy storage attraverso un investimento da 105 milioni di euro destinati allo sviluppo di una linea pilota di prototipi di celle al litio. Attualmente, la linea pilota è in lavorazione presso il complesso industriale di Sunlight Group situato a Xanthi, nel Nord-Est della Grecia.

Pubblicato il
21 Maggio 2022
Ultima modifica
23 Maggio 2022 - ora: 12:01

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora