Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La tragedia del rimorchiatore Franco P.

Nella foto: Il rimorchiatore “Franco P.” di Ancona.

BARI – L’inchiesta è in corso, mentre ancora si cercano i corpi di due dei cinque marittimi vittime dell’improvviso affondamento, nella notte di giovedì scorso, del rimorchiatore “Franco P.” partito da Ancona per Durazzo con al rimorchio un grosso pontone. L’affondamento, in piena notte e con mare 5 – onde secche di quasi 3 metri – e vento a raffiche, sarebbe stato tanto improvviso da non consentire nemmeno di trasmettere il Mayday. Il segnale di ricorso è stato lanciato dall’equipaggio del pontone, che sembra abbia dovuto tagliare il cavo del rimorchio quando il “Franco P” si è ingavonato ed ha rischiato di ritirare a fondo anche loro.

L’inchiesta dovrà appurare il perché della sciagura. In teoria, un rimorchiatore come il “Franco P.” è in grado di affrontare burrasche anche peggiori: ma l’avere a rimorchio un grosso pontone, che fa presa notevole al vento e alle onde, ha certo complicato le manovre. Secondo alcuni esperti che abbiamo consultato, sarebbe bastato che il rimorchiatore si fosse intraversato al mare per uno strattone in più del rimorchio – o perché si fosse intraversato il pontone stesso – per aver sbilanciato il tug: una volta che il cavo di rimorchio avesse tirato non più sulla poppa ma su uno dei lati del rimorchiatore – al giardinetto o addirittura sulla fiancata – per causare l’improvviso e catastrofico rovesciamento: e il quasi istantaneo affondamento, visto che il rimorchiatore non è dotato di casse stagne.

Sono ovviamente ipotesi, al vaglio della Capitaneria competente. Si valuta anche se nelle condizioni meteo di quella notte fosse o no stato opportuno far partire quel rimorchio. Sul dramma ci sono state molte prese di posizione, uno sc impero del personale dei rimorchiatori e la seguente nota di cordoglio del presidente di Asporti Rodolfo Giampieri; che “a nome di tutte le AdSP e suo personale, ha espresso cordoglio e vicinanza alle famiglie e ai lavoratori coinvolti nell’incidente che durante la notte ha colpito in mare un rimorchiatore a 50 miglia dalla costa di Bari. Non ci sono parole di fronte a queste situazioni dolorose, ci possiamo soltanto stringere in rispettoso silenzio attorno alle famiglie e a tutta la comunità marittima e portuale per questa tragedia che ci lascia scossi e impotenti.”

Pubblicato il
25 Maggio 2022

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio