Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Grimaldi supporta le disabilità

Francesca Marino

NAPOLI – Il Gruppo Grimaldi è la prima azienda privata italiana a firmare una convenzione per i titolari della Carta Europea della disabilità con la presidenza del Consiglio dei Ministri – Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità.

La Carta Europea della Disabilità, o European Disability Card, è il documento in vigore dal 22 febbraio scorso, che consente ai portatori di disabilità di accedere ad un’ampia selezione di beni e servizi a tariffe agevolate, in Italia, nei Paesi UE e nei Paesi Extra UE che aderiscono all’iniziativa, con l’obiettivo di facilitarne sempre più l’accesso ai trasporti, alla cultura e al tempo libero.

Grazie alla convenzione stipulata con la presidenza del Consiglio dei Ministri, Grimaldi offre una tariffa agevolata ai titolari della Carta e ai loro compagni di viaggio: 10% di sconto (diritti fissi esclusi) sui collegamenti marittimi col marchio Grimaldi Lines da/per Sardegna, Sicilia, Spagna, Grecia (da/per Brindisi) e Tunisia, in ogni periodo dell’anno e su tutte le partenze disponibili alla vendita nel momento della prenotazione.

“Siamo orgogliosi di poter contribuire attivamente all’inclusione delle persone con disabilità, favorendo la loro piena partecipazione alla vita sociale – ha dichiarato Francesca Marino, passenger department manager di Grimaldi Lines – La traversata via mare è infatti il viaggio per antonomasia, quello che supera tutte le barriere e unisce ciò che prima era separato. Questi sono i nostri valori chiave, che da molto tempo decliniamo nel progetto dedicato al turismo accessibile”.

L’attenzione della Compagnia per i passeggeri con esigenze speciali e l’entusiasmo nell’ospitarli a bordo della flotta, ancora una volta, si traduce in atti concreti. La firma di questo accordo si inserisce, infatti, in un più ampio intento, che va oltre la necessità di rendere il viaggio in nave agevole per le persone a mobilità ridotta e si traduce in una serie di iniziative dedicate, racchiuse nel progetto Grimaldi Turismo Accessibile.

Grimaldi Lines offre infatti da alcuni anni un canale di assistenza gratuita, online e telefonica, dedicata ai viaggiatori con bisogni speciali. Sul fronte istituzionale, oltre alle partnership con i principali Enti che rappresentano persone diversamente abili – quali ad esempio UICI, ENS, AIPD – la Compagnia ha organizzato e promosso un Convegno dedicato al Turismo Scolastico Inclusivo ed ha sostenuto in qualità di sponsor tecnico alcune manifestazioni sportive paralimpiche.

Recentemente, in partnership con la start-up AccessiWay, ha attivato una nuova funzione del sito web, che rende lo strumento ancora più fruibile agli utenti con disabilità fisiche e cognitive.

Pubblicato il
28 Maggio 2022

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio