Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Corigliano Calabro, piano di crescita

Nella foto (da sx): Rosa Silvana Abate e Andrea Agostinelli.

GIOIA TAURO – La senatrice Rosa Silvana Abate ha fatto visita all’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio. Accolta dal presidente Andrea Agostinelli, in un incontro dai toni cordiali, l’attenzione è stata concentrata sullo sviluppo dello scalo portuale di Corigliano Calabro, con particolare riferimento agli elementi strategici inseriti nello studio di adeguamento tecnico funzionale del piano regolatore dello scalo.

Nel corso della riunione, Agostinelli ha illustrato la previsione di redistribuzione di tutte le banchine, al fine di migliorare la funzionalità dell’intera infrastruttura portuale.

Si tratta di una nuova disposizione delle diverse aree che terrà conto, anche, dell’attività della pesca, a cui saranno destinate banchine dedicate, e del diporto nautico, settore a cui si intende dare un significativo sviluppo, da inserire in un complessivo progetto di maggiore crescita integrata dei diversi settori economici portuali.

Agostinelli ha, quindi, illustrato il progetto di realizzazione di una banchina dedicata allo sviluppo del settore crocieristico dello scalo, funzionale alla crescita socio-economica dell’intero territorio della Sibaritide.

Attenzione particolare è stata, altresì, rivolta alla valorizzazione dell’immobile realizzato dalla Lega Navale con l’obiettivo di procedere al suo recupero e ripristino a supporto dell’alaggio e del varo delle piccole imbarcazioni ad uso, soprattutto, della flotta peschereccia presente in porto.

A conclusione dell’incontro, il presidente Agostinelli e la senatrice Abate hanno manifestato il reciproco impegno a mantenere vivo, con rinnovata attenzione, il percorso di sinergia istituzionale locale e nazionale, già avviato dall’Ente, a sostegno dello sviluppo dell’infrastruttura portuale dell’Alto Ionio cosentino per assicurare una proficua interconnessione con il suo territorio di riferimento. 

Pubblicato il
1 Giugno 2022

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio