Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Gentleman’s Yacht Codecasa

Nella foto: Il ribaltamento dello scafo.

VIAREGGIO – Procedono a pieno ritmo a Codecasa Cantieri Navali i lavori di costruzione del primo esemplare del Gentleman’s Yacht 24 la cui consegna al suo armatore è prevista per l’estate del 2023. Lo scafo in alluminio è stato costruito per intero partendo con la coperta in appoggio sul plateau, e recentemente è stato ribaltato per poter procedere con i lavori di allestimento all’interno dei Cantieri.

Si tratta di uno yacht di 24 metri – scrive il celebre marchio – che rende omaggio a un’epoca d’oro della nautica da diporto anni ’50 e ’60 incorporando al tempo stesso le ultime innovazioni tecnologiche. Le sue linee classiche dall’eleganza senza tempo, con inserti di Mogano, si uniscono ad una costruzione, interamente in alluminio, assolutamente moderna, che garantisce altissime prestazioni.

Il progetto esclusivo è stato ideato dall’architetto Luca Dini di Luca Dini design e dall’ingegner Francesco Rogantin di Names Studio, in collaborazione con Mr Kurt Lehmann di Yacht Moments, che hanno tratto ispirazione dagli yacht della loro infanzia per creare un concept di grande appeal per gli armatori alla ricerca di un’imbarcazione elegante e maneggevole che non passa inosservata.

Per tutta la parte di allestimento e coordinamento della costruzione è coinvolto direttamente il Builder’s Team dei Cantieri Navali Codecasa con il project manager Roberto Dalle Mura e Matteo Buonomo in collaborazione con l’ingegner Sara Maggi di Camper & Nicholsons per conto dell’Armatore.

Il risultato finale – permette Codecasa – sarà un perfetto equilibrio tra passato e presente e dona una sensazione di grande eleganza e raffinatezza da vero gentleman.

Pubblicato il
1 Giugno 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio