Visita il sito web
Tempo per la lettura: 1 minuto

Silos Livorno aperto alla città

LIVORNO – Sabato scorso 28 maggio alle 16 ha avuto luogo una visita guidata a cura della cooperativa Agave all’interno dell’affascinante edificio industriale del Silos di Livorno: visita aperta a tutta la città e gratuita.

Questo monumentale esempio di archeologia industriale da quasi cent’anni caratterizza lo skyline di Livorno, custodendo al suo interno la storia della conservazione e della manipolazione del grano nel XIX secolo.

Costruito tra il 1921 e il 1924 dall’ingegnere genovese Cristoforo Bozano, il silos fu progettato con l’innovativa tecnica del Sistema Hennebique, un ritrovato di conglomerato cementizio colato sopra un struttura in acciaio. Questa avveniristica struttura assecondava tutte le necessità della movimentazione del grano, permettendo di caricare e scaricare i prodotti cerealicoli su treno, nave e camion.

Dopo alcuni decenni di chiusura e degrado il silos è stato recentemente al centro di alcuni interventi di restauro.

Il 10 marzo era stato presentato alla città il progetto curato dalla Cooperativa Agave con il contributo di Fondazione Livorno e in collaborazione con Autorità del Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, Porto Immobiliare s.r.l. e l’Associazione Autismo Livorno (APS) dal titolo “Silos Granario: melting pot didattico e culturale, tra città e porto”.

Tale progetto nasce dalla volontà di far conoscere, valorizzare e rendere maggiormente fruibile l’imponente struttura del Silos Granario, dando l’occasione di farne conoscere le origini, le vicende storiche e l’importante collegamento con il porto e con la città di Livorno attraverso alcune attività didattiche e visite guidate.

Pubblicato il
1 Giugno 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio